Passato e Presente - anno I - n. 6 - nov.-dic. 1958

• INDICE DELL'ANNATA 1958 SUL RAPPORTO TRA ECONOMIA E POLITICA : - ANTONIO GIOLITTI, Le basi scientifiche della poli.tica economica, I, 1. - Lucio COLLETTI, Il concetto di lavoro in Marx, I, 16. - RICCARDO LoMBARDI, Scienza economica militante, III, 291. FILOSOFIA DELLA PRASSI ED EMPIRISMO LOGICO : - EMILIO AGAZZI, Introduzione al problema, III, 295. - ROBERTO GuIDuccI, Partecipazione scientifica, III, 308. - FRANCO FERGNANI, Pensiero marxiano e principio di verificazione, IV, 422. -~ FURIO DIAZ, Dopo la « polemica sullo storicismo », IV, 442. - FuLVIO PAPI, Scientificità e valore, V, 567. MATERIALI PER UNA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO : - ALESSANDRO P1zzoRNo, Il fenomeno del consumo e le trasformazioni sociali, II, 159. - ANTONIO CARBONARO, Alcune ri·cerche significative, II, 175. RoBERTO Gu1Ducc1, Galilei e la determinazione pragmatica del metodo, I, 29. ALBERTO CARACCIOLO, La « imminente rivoluzione mondiale», I, 43. GIULIO PRETI, Scienza e tecnica, II, I 17. LucIANo CAFAGNA, Le alternative della piantficazione e la storia del/' economia sovietica, II, 126. LILIANO FAENZA, Il partito-apparato, II, 185. ARMANDA GuIDuccI, Estetica e marxismo: G. Lucaks, III, 261. DANIEL GuÉRIN, ALBERT SoBOUL, Robespierrismo e rivoluzione, III, 325. _ ALBERTO CARACCIOLO, Povertà delle formule, IV, 405. NoRMANN B1RNBAUM, « Welfare State » e socialismo, IV, 412. FRANCO MoMIGLIANO, Il problema delle Commissioni interne e il dibattito sul controllo e sui nuovi istituti, V, 549· CARLO PoNI, IJa trasformazione dei rapporti di produzione nell'agricoltura sovietica, V, 572. ANT~NIO GroLITTI, Alcune osservazioni sulle « riforme t!,i struttura », VI, 677. EDWARD LIPINSKI, Marxismò ed economia borghe-se, VI, 692. B.iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==