Passato e Presente - anno I - n. 6 - nov.-dic. 1958

LIBRI RICEVUTI Alcune delle pubblicazioni qui sotto indicate saranno fatte oggetto di segnalazioni o recensioni sui prossimi numeri della rivista. A. AQUARONE,M. D'ADDIO, G. NEGRI, Le Costituzioni italiane, Comunità, Milano 1958, pp. 875, L. 6 500. ORAZIOBARBIERI, Ponti sul!' Arno, Editori Riuniti, Roma 1958, pp. 341, L. 800. ALDOCAPITÌNI, Aggiunta all'opposizione religiosa, Parenti, Milano 1958, pp. 290, L. l 200. G10RGI0CANDELORo, Storia dell'Italia moderna, Il, 1815-1846. Dalla Restaura.zione alla rivoluzione nazionale, Feltrinelli, Milano 1958, pp. 457, L. 2.500. CARLOM. CIPOLLA, Le avventure della lira, Comunità, Milano 1958, pp. r 33, L. 800. LAURACoNTI, L'assistenza e la previdenza sociale. Storia e problemi, pref. di R. Mandolfo, Feltrinelli, Milano 1958, pp. 221, L. 1 300. CARLOCuRc10, Europa, Storia di un'idea, Vallecchi, Firenze 1958, voll. 2. FRANCODELLAPERUTA, I democratici e la rivoluzione italiana, Feltrinelli, Milano 1958, PP· 537, L. 4 ooo. MÀuRICEDoBB, Problemi di storia del capitalismo, Editorii Riuniti, Roma 1958, pp. 422, L. 2 500. BRUNOFoRTICHIARI, Da Len ·11 a Stalin. Come è stato fondato il PCI, Ed. Movimento operaio, Milano 1958, pp. 74, L. 150. G10RGI0 GALLI, La sinistra italiana nel dopoguerra, Il Mulino, Bologna 1958, pp. 284, L. 1 500. NIKITAKRuscEV, Problemi dell'agricoltura sovieticq,, Editori Riuniti, Roma 1958, pp. I 89, L. 500. CuRzio MALAPARTE, lo, in Russia e in Cina, Vallecchi, Firènze 1958, pp. 350, L. I. 300. G1usEPPEMARANINI, Miti e realtà della democrazia, Comunità, Milano 1958, pp. 254, L. 2 500. I IsTVANMEsZARos, La rivolta degli intellettuali in Ungheria, Binaudi, Torino 1958, pp. 211, L. l 200. FR-ANcoMoRANDI, Neocapitalismo e movimento operaio, Universale Studium, Roma 1958, pp. 109, L. 300. FRANCESCO SAVERION1TTI, Scritti sulla questione meridionale, Laterza, Bari 1958, pp. 624, L. 3 ooo. VANCEPAcKARD, I persuasori occulti, Einaudi, Torino 1958, pp. 271, L. 2 000.. EMILIOE. PAPA, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana, Feltrinelli, Milano 1958, pp. 156, L. 400. FRANCESCOPISTOLESE, Ungheria 1956-1958, Editori Riuniti, Roma 1958, pp. 341, L. 800. Problemi e realtà dell'U.R.S.S. Relazione sul viaggio della delegazione del P.C.l. nell'Unione Sovietica, Editori R1 iuniti, Roma 1958, pp. 366, L. 900. JEANFRANço1sREVEL, Per un'altra Italia, Lerici, M=lano 1958, pp. 191, L. 1 200. GERARDRITTER, Il volto demoniaco del potere, Il Muli!}o, Bologna 1958, pp. 243, L. I 600. MANLIORossi DoRIA, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Laterza, Bari 1958, pp. 414, L. 2 400. BERTRANDRussEL, Lettera ai potenti della terra, Einaudi, Torino 1958, pp. 63, L. 500. . . ALBERTScHWEIZER, I popoli devono sapere, Einaudi, TorinÒ 1958, pp. 41, L. 400. BibliotecaGino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==