608 Piero Melograni partiti, ormai rassicurati dai successi ottenuti nonostante _le m~naccie dei predicatori, non avevano timore di servirsi per spaven~are 11 Vaticano ~ costringerlo entro i limiti di una maggiore prudenza. S1 trattava forse d1 un primo, timido avviso di quella guerra di religione che i comunisti avevano talvolta agitato come spauracchio? Può immaginarsi ad ogni buon conto quale risentimento si agitas~e tra i cattolici, quanto si aggravasse la divisione tra essi ed i comunisti, con l'effetto di allontanare sempre di piu la prospettiva di un'alleanza stabile. Da questo punto di vista fu forse ancor piu grave di conseguenze la responsabilità che i comunisti assunsero agli occhi dei cattolici approvando le persecuzioni religiose di « oltre cortina>>. Nel corso di quel medesimo autunno 1-946 ebbe luogo in Jugoslavia un fa1noso processo contro mon~ignor (oggi cardinale)· Stepinac, ma erano di tutti i giorni le notizie di provvedimenti ostili adottati nei paesi di democrazia popolare, che mai furono disapprovati dal Partito comunista italiano. In questa atm.osfera tesa, Pio XII pronunciò, l'antivigilia di Natale, avanti ad una folla immensa un discorso decisivo: Con dolore e con indignazione voi vedete il volto sacro di Roma (di questo luogo santo, sede per disposizione divina del Vicario di Cristo) esposto - per mano di empi negatori di Dio, profanatori delle cose divine, adoratori del senso, - ad essere macchjato d'igno1ninia, coperto di fango (...) Dal suolo romano il primo Pietro, circondato cl.alle minacce di un pervertito potere imperiale, lanciò il fiero grido di allarme : « Resistete forti nella fede >). Su questo medesimo suolo Noi ripetiamo oggi con raddoppiata energia quel grido a voi, la cui città nata!~ è ora ii teatro di sforzi incessanti vòlti a rinfiam1nare la lotta fra i due opposti campi: per Cristo o contro Cristo, per la Sua Chiesa o contro la Sua Chiesa. Destatevi o Romani. L'ora è suonata, per non pochi fra voi, di svegliarvi da un troppo lungo sonno. Agire fortemente e fortemente patire: è la divisa del · nome romano 1 . Pochi giorni dopo que~to discorso, De Gasperi intraprendeva il viaggio negli Stati Uniti, che avrebbe sancito l'adesione completa della Democr~zia cristiana alle iniziative politiche degli occidentali. La crisi internazionale, giornale svizzero - è difficile sottrarsi all'impressione che nel caso dell'odierno anticlericalismo (che, si noti bene, è molto diverso dall'anticlericalismo storico di altri tempi) si tratti pi{1di un movimento politico che morale (...) I co1nunisti (...) ~anno perfettamente che nell'Italia d'oggi, politicamente disorientata, la Chiesa è il_ loro maggiore, forse anzi è l'unico, serio avversario (...) perciò la Chiesa deve venire attaccata, se non direttamente a visiera alzata, subdolamente sotto un'adatta maschera. Questo riconoscimento ha fatto nascere l'idea di fondare i settimanali senza partito per combattere la Chiesa e la sua influenza. E che l'iniziativa provenga dalla sinistra è dimostrato dal fatto che i detti giornali vengono stampati nelle stesse tipografie dei vari giornali dei partiti di sinistra>>. 1 « L'Osservatore Romano», 23-24 dicembre 1946. BibliotecaGino Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==