552 Franco Momigliano Si offre attualmente nuovo ampio materiale di documentazione e di proposte concrete di studio intorno agli organismi di rappresentanza operaia di fabbrica che esistono oggi in Italia: basterebbe citare il materiale raccolto dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni dei lavoratori nelle fabbriche, la cui relazione sul riconoscimento giuridico delle C. I., necessariamente ambivalente, avrebbe pur meritato maggiore attenzione critica da parte degli organismi politici di sinistra 1 • Le A.C.L.I. di Milano, ad esempio, hanno avvertito questa esigenza promuovendo su questa materia qualche mese fa un convegno ?. (a cui hanno partecipato anche i sindacalisti della C.G.I.L.), che ha fornito un quadro, sia pure incompleto, ma egualmente interessante dei problemi sindacali attuali della rappresentanza operaia nella fabbrica; ed ha rivelato la contraddizione in cui i sindacati cattolici sono avvolti, in conseguenza di una duplice interpretazione delle funzioni degli organismi sindacali di base, e la notevole evoluzione, ma anche i notevoli limiti tuttora sussistenti nelle posizioni assunte dal sindacato di classe. Sembra sia anche questo un modo soddisfacente di verificare la vaiidità di taluna delle tesi sostenute da Panzieri e Libertini nello scritto sollecitante che ha determinato un vivace dibattito nella questione del cont1ollo operaio 3 • A questo fine si presta assai bene la settima tesi di P. e L. da cui emergono delle indicazioni che pare possano essere in questo modo sintetizzate : le richieste del controllo non si possono porre come una richiesta di formulazione legislativa da parte del Parlamento, a pena di cadere nel qu·adro di un deliberato paternalismo parlamentare; · le rivendicazioni del controllo non possono confondersi con funzioni rivendicative di determinati organismi sindacali, e quindi non possono confondersi con un ampliamento dei poteri delle C. I., e ciò ancp.e se gli operai in molti luoghi dànno questa forma alla richiesta del controllo; le rivendicazioni del controllo debbono ispirarsi ad esperienze concrete dei lavoratori. 1 Un volumetto che riassume in termini sommari, ma sotto taluni aspetti abbastanza precisi, gli aspetti attuali del problema delle C.I. è stato recentemente pubblicato da Marco Vais: Le Com1nissioni Interne, Editori Riuniti, marzo 1958. 2 e< Gli impegni per il movimento operaio >>: convegno indetto dalle ACL.I di Milano il 9-3-1958. 3 P. e L., Sette tesi sulla questione del controllo operaio, « Mondo Operaio », febbraio '58. Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==