Piero Melograni nunciandosi esplicitamente per l'inscindibilità. I cattolici erano avvertiti. A Togliatti che aveva dichiarato: Sappiamo benissimo che vi sono nel nostro partito molti credenti, e noi abbiamo consapevolmente, dopo matura riflessione, aperto le porte del nostro partito anche ai credenti, il che vuol dire che noi non facciamo dell'adesione alle ideologie nostre una condizione per l'ingresso nel partito, nel quale vi è in materia ideologica, oggi, un regime di tolleranza 1 , « La Civiltà Cattolica)) opponeva: Di f1onte al partito, nelle parole del Ministro 2 , stanno i credenti, ai quali anche si aprono le porte; ma il partito mantiene ben ferme le ideologie che chiama nostre, e i credenti che vi vengono ammessi devono sapere che per le loro persuasioni troveranno tolleranza e nulla piu, perché sono persuasioni estranee al partito, e si ricordino - aggiunge il Ministro come se non bastasse - che la troveranno oggi senza impegni per l'avvenire ~. « Rinascita )), la rivista diretta da Togliatti, rispose al padre gesuita con u1;1anota non firmata, ove si lamentava che fra tutti i partiti, quello comunista f asse il solo di cui si prendessero in considerazione, per poi condannar le, « le premesse filosofiche di certe sue posizioni )>. Il P .C.I. aveva forse provocato questa persecuzione con la sua politica? Non solo non lo ha fatto - scriveva «Rinascita>> - ma ha solennemente dichiarato di non volerlo fare e di rispettare le convinzioni e credenze cattoliche. Non accoglie nel suo seno massoni (...) Non è mai stato anticlericale, e la stessa formazione m.entale dei suoi esponenti assicura che non tenderà mai a diventarlo. La logica conclusione cui bisogna dunque arrivare è che la persecuzione religiosa contro il partito comunista è determinata dal suo programma politico immediato 4 • Il P .C.I., -cioè, no~ accettava la discussione sulle premesse filosofiche ateistiche, accusando anzi i suoi avversari di cogliere da queste soltanto un pretesto per combattere ciò che piu li preoccupava, vale a dire un programma politico progressivo e democratico. Non ci sembra di poter sostenere che questo punto di vista riuscisse a influenzare efficacemente l'opinione cattolica; difatti, anche quando questa· non si sentiva disposta a condividere i motivi politici addotti dalla Chiesa per combattere il comuni-· smo, era però quasi sempre costretta ad ammettere l'esistenza di valide 1 Cfr. « l'Unità ))' Roma, 9 aprile 1945. 2 Togliatti era allora Ministro senza portafoglio e Vicepresidente del Consiglio nel secondo governo Bor:iomi. 3 R. LOMBARDI, cit., pag. 157. 4 Chiesa cattolica o partito politico? nota non firmata, in « Rinascita)), maggio-giugno 1945, a. Il, nn. 5-6, pag. 155. Biblioteca Gino Bianco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==