Realtà italiana COMUNISTI E CATTOLICI (Note sulla politica del P.C.I. negli anni 1944-1947) I. - La storia dei rapporti tra i cattolici e i comunisti italiani negli anni 1944-194 7 è la storia del tentativo compiuto. dal P.C.I. per conquistare la direzione politica delle masse cattoliche. Con la famosa « svolta di Napoli», i comunisti intendevano cessare d'essere una associazione ristretta di propagandisti per costituirsi viceversa in « grande partito di massa», capace di avviare l'Italia sulla strada della cosiddetta democrazia progressiva. Un obiettivo che avrebbe potuto 1ealizzarsi democraticamentte solo con l'adesione delle moltitudini cattoliche, assai numerose e potenti in una nazione, come la nostra, ove l'unica confessione religiosa è praticamente la cattolica, ed ove, per di piu, ha la sua sede il centro mondiale del cattolicesimo. Già nel noto rapporto ai quadri dell'organizzazione comunista napoletana (11 aprile 1944), Togliatti comprese i contadini cattolici tra le forze con le quali il P. C. I. avrebbe dovuto allearsi: Noi non dobbiamo e non vogliamo urtarci con le masse contadine cattoliche, con le quali invece dobbiamo trovare oggi e domani un terreno di intesa e di azione comune perché sappiamo che esse hanno sofferto dal fascismo, odiano il fascismo quanto lo odiamo noi e possono e devono essere nostre alleate nella costruzione di un'Italia migliore, di un'Italia democratica 1 . Questa semplice dichiarazione, inquadrata però nel contesto del rapporto, acquistò un significato autorevole e preciso. « Le parole di Togliatti, scrisse in quei giorni Eugenio Reale" hanno messo su un nuovo piano i rapporti tra comunisti e cattolici, hanno alquanto rasserenato l'atmosfera un po' tesa che continuava ad esistere tra i nostri militanti ed i democratici cristiani » 2 • Non v'è certo da stupirsi di questa tensione, quando si pensi che la mentalità piu diffusa tra i quadri e la massa dei comunisti meridionali era quella massi1 PALMIROTOGLIATTI(Ercoli), La politica di unità nazionale dei comunisti, Rapporto ai quadri dell'organizzazione comunista napoletana, Edizioni dell'Unità, 1944. s. 1., pag. 27. 2 EUGENIOREALE, Comunisti e cattolici, in « Rinascita », a. I, 1944, n. r, pag. 17. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==