574 Carlo Poni Lo sviluppo a forbice della produzione agricola (aumento della cerealicultura da una parte, diminuzione del bestiame dall'altra) non pare fosse previsto dal gruppo dirigente del Pc(b) che si raccoglieva attorno a Stalin e si batteva dal XIV congresso del partito per la priorità degli investimenti nell'industria pesante. Questo gruppo fu spinto anzi dalla polemica contro i « deviazionisti di destra >> ad esagerare l'importanza della meccanizzazione fino a sostenere che la collettivizzazione + le macchine avrebbero risolto i fondamentali problemi dell'agricoltura 1 • Dimenticando che i vantaggi della meccanizzazione sono legati all'allevamento del bestiame, alla maggior produzione di carne e latticini, principale base delle industrie alimentari. L'analisi delle rotazioni conferma quanto abbiamo detto a proposito dei siste1ni agrari che rimasero sostanzialmente quelli di un'agricoltura estensiv::i. Ecco i dati della distribuzione delle culture relative al 1940 2 • TAB. B Superfici seminate nell'URSS per destinazione di culture. anno 1940 (in milioni di ettari). Cereali di cui grano Culture industriali Culture ortive Culture foraggere 110,5 64,2 11,8 . 10,5 18,1 Si nota subito che i cereali (e fra i cereali il grano) occupano percentualmente l'estensione maggiore. Scarse le foraggere. Queste cifre indicano fra l'altro che le grandi conquiste dell'agrobiologia sovietica 3 , ottenute accelerando i cicli vegetativi delle piante, creando nuove varietà resistenti a sfavorevoli fattori pedologici e climatici, dovettero essere utilizzate in una campagna arretrata che non aveva compiuto la « rivo~uzione agronomica ))' non aveva introdotto le foraggere nell'avvicendamento e abbandonava, in alcune zone, fino un terzo delle terre al riposo 4 • Gli sforzi per migliorare 1 Qµesta tesi sopravvive ancora in nulnerose pubblicazioni sovietiche. Gli autori del Manuel d' économie politique scrivono ad esempio a p. 370: « I-'o sviluppo dell'industria pesante è la chiave della trasformazione socialista dell'agricoltura sulla base di un'attrezzatura meccanica perfezionata )). 2 Abbiamo compilato la tab .. B coi dati contenuti nella Economia nazionale dell'Unione Sovietica, pp. 106-107. 3 G. D. B. GRAY, Soviet land, its peop(e and their wor-k, London 1947, pp. 163 e sg. . 4 P. GEORGE, L'économie de l'URSS, Paris 1955, p. 85. Cfr. inoltre dello stesso autore, La campagne. Le f ait rurale a travers le monde, Paris 1956, che contiene interessanti notizie sulla agricoltura dei paesi socialisti. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==