Problemi dell'agricoltura sovietica 573 TAB. A Bovini Ovini Superficie ~omplessiva Equini seminata 1916 1928 1941 1953 e vacc1n1 Vacche Suini e capnn1 58,4 28,8 23,0 96,3 66,8 33,2 27,7 114,6 54,5 27,8 27,5 91,6 56,6 24,3 28,5 109,9 in milioni di capi all'inizio dell'anno per territorio comparato 38,2 36,1 113 21,0 150,4 (1940) 15,3 166,1 (1954) 1n milioni di ettan In particolare osserviamo che gli equini e i capi vaccini tendono a diminuire progressivamente a partire dal 1928. Come dobbiamo interpretare questo fatto? La diminuzione degli equini, che deve essere compresa nel quadro della progressiva meccanizzazione dell'agricoltura (sostituzione del bestiame da lavoro con trattori, macchine, ecc.) e della rapida estensione della superficie seminata (diminuzione del bestiame da lavoro per unità di seminativo), è l'indice di un certo progresso tecnico-pro9uttivo. Da questo punto di~vista la « collettivizzazione integrale >> realizzata come si disse a « ritmi accelerati >> 1 aveva conseguito un non trascurabile successo. Infatti nel sistema della azienda cerealicola a cultura estensiva il progresso della tecnica può esprimersi anche in un semplice ampliamento dell'area coltivata e in una diminuzione degli anìmali da lavoro per unità di seminativo 2 • E lo stesso discorso si potrebbe ripetere per la diminuzione relativa e assoluta della popolazione contadina passata nel decennio successivo alla collettivizzazione dall'8o% al 63,8% della popolazione complessiva dell'URSS 3 • La diminuzione dei capi vaccini è invece l'indice di un grave regresso. Prova a forti ori che il passaggio dalla azienda estensiva produttrice di cereali a quella intensiva specializzata nell'allevamento del bestiame non poté avvenire nelle condizioni storiche in cui si realizzò la collettivizzazione. La quale non riusci a trasmettere alle forze produttive l'impulso con cui superare l'arretratezza dei tradizionali sistemi agrari e colpf duramente quello che è il settore chiave ·dell'agricoltura mod~rna: l'allevamento del bestiame. l'Unione Sovietica. Compendio statistico, a cura della Direzione Statistica dell'URSS, Roma 1957, p. 106. 1 G. STALIN, Questioni del leninismo, Roma 1954, vol. II, p. 96. 2 V. I. LENIN, Opere complete, vol. III, p. 54. 3 Cfr. L'Economia nazionale dell'Unione Sovietica, p. 19. Bjblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==