LA TRASf'ORMAZIONE DEI RAPPORTI DI PRODUZIONE NELL'AGRICOLTURA SOVIETICA « Il ritmo di sviluppo dell'agricoltura socialista è nettamente distanziato dal ritmo di sviluppo dell'industria e dall'aumentato fabbisogno della popolazione in beni di consumo. Basti dire che mentre dal 1940 al 1952 la produzione industriale è aumentata di 2,3 volte, la produzione globale dell'agricoltura (in prezzi base) è aumentata appena del 10% >> 1 • Con queste franche parole, pronunciate il 3 settembre 1953 davanti al CC del PCUS, Krusciov apriva il fuoco contro i « gravi ritardi >> dell'agricoltura sovietica. Che erano rilevanti già riel 1940 quando la produzione dell'industria pesante era passata dall'indice base 100 del 1913 all'indice 1200, lasciando indietro di molte mete la produzione agricola auµ1entata nello stesso periodo di tempo solo del doppio 2 • Un'analisi attenta delle statistiche agricole mostra sp·roporzioni e squilibri anche piu profondi. Al crescere della produzione cerealicola, passata dai 733 milioni di quintali del 1928 ai 1190 milioni di quintali del 1940 3 , non aveva corrisposto un adeguato incremento nell'allevamento del bestiame, a cui, come è noto, sono strettamente legati i progressi dell'agricoltura moderna. Dal 1928 - anno di inizio del primo piano quinquennale in cui si reali.zzò la « collettivizzazione integrale >> delle campagne - al 1940-41, mentre la superficie seminata aumentava di 37 420 mila ettari, il patrimonio zootecnico complessivo diminuiva di 32 100 mila unità. Cqme risulta dai seguenti dati 4 • · 1 N. S. KRusc1ov, Per una rapida ascesa dell'agricoltura sovietica, Roma 1953, p. 18. 2 Académie des sciences de l'URSS. Institut d' économie, Manuel d' économie politique, Paris 1956, pp. 379 e 394. Alcuni studiosi avanzano dubbi sulla attendibilità di questi indici e consigliano di astenersi da una valutazione del · valore globale della produzione. Cfr. C. BouVIER, La collectivisation de l'agriculture, Paris 1958, p. 53. 3 H. ScHWARTZ, L'economia dell'URSS, Firenze 1957, p. 396. 4 Abbiamo compilato la Tab. A utilizzando: 1) i dati relativi al numero dei capi di bestiame riportati da Krusciov in op. cit., p. 34; 2) i dati relativi alla superficie complessiva seminata contenuti nella Economia nazionale delBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==