FILOSOFIA DELLA PRASSI ED EMPIRISMO LOGICO SCIENTIFICIT A' E VALORE* 1) Prendere le mosse da una concezione-quale quella marxiana dell'autocoscienza sensibile per portare il materialismo storico a fare i conti con lt linee generali del nuovo pensiero neopositivista 1ni pare molto proficuo. Perché: a) Attraverso questa strada si impedisce qualsiasi costruzione intellettualistica del marxismo tran1ite un uso statico e speculativistico dei concetti del materialismo storico c9s1 come è avvenuto· - ad esempio - con il cosi detto materialismo dialettico. Si esaurjsce cos1 definitivamente la possibilità di un qualsiasi ridimensionamento metafisico del n1arxismo. b) Si porta in primo piano - a meno che non si riduca la' concezione dell'autocoscienza sensibile ad uno squallido paleo-empirismo - la f~rmulazione piu interessante del • marxismo stesso, e cioè la concezione della praxis, vale a dire della fondamenta!~ struttura della vita come continua problematicità reale, in cui il lavoro è l'elemento che permette la continuità dell'esistenza generica e ne dà forme e significati storificati tramite un processo di umanizzazione dell'oggettività (il termine è preso metodicamente nel suo senso-limite), e il mondo altro non è che la tensione dell'esperienza stessa che si muove nell'oggettività dei differenti campi che la pragmaticità della vita ricerca e definisce. e) Per que- ·sta via, chiedendo un controllo degli universi di discorso, si esclude ogni possibilità di conoscenze intuitive o privilegiate, si «apre >> invece nella maniera piu assoluta verso le scienze determinate come le sole che, con i loro strumenti, permettano conoscenze teoriche e normali. Nella stesso tempo si offre un positivo innesto storico ·alla scienza stessa mettendone in rilievo la decisiva componente pragmatica o, se si vuole, esistenziale. L'elemento teoretico che in Preti è destinato a saldare tra loro queste di- * Occorre precisare subito che dell'opera molto importante di Giulio Preti, Praxis ed empirismo, qui si prendono in considerazione soltanto alcuni temi d'assieme i quali spesso vengono discussi in un contesto assai piu generico che non siano le analisi teoriche sottili e penetranti di quel lavoro. Le critiche eventuali talora sembrano cosi rivolte piu a una determinata lettura delle pagine di Preti che al filosofo stesso. Ma solo cosi mi è stato possibile partecipare alla discussione con una certa disinvoltura e senza il complesso della recensione. Il che andava detto a parziale scusa del mio discorso e, soprattutto, per riguardo doveroso all'opera che - bene o male - discuteremo. Bibliotecà Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==