Passato e Presente - anno I - n. 5 - set.-ott. 1958

Segnalazioni quindi strumenti che gli permettano analisi acute e trovate intelligenti - piuttosto ch'esser coerentemente siste- . mauco. E' stato inoltre nettamente demolito (da Rudolf Heberle, in una nota sul1' Am. Journal of. Soc.) il suo tentativo di far corrispondere le trasformazioni storiche dei caratteri all'andamento della curva della popolazione. Ma ·anche qui, se non si può non essere d'accordo con la critica tecnica, che colpisce nettamente il segno, andrebbe osservato che si attribuisce al Riesn1an una intenzione di sistematicità che va più in là delle sue possibilità e dei suoi scopi. Si può ridurre tutta la costruzione del nostro autore su questo argomento al dire che a società tradizionaliste corrisponde alta natalità ed alta 1nortalità ; a società individualiste, al• ta natalità e bassa mortalità; mentre le nuove società industriali avanzate, eterodirette, corrispondono a un momento di b~assa natalità e bassa mortalità (e quindi di popolazione stazionaria), e questa ci sembra un"affermazione accettabile, almeno in quanto è grosso modo illustrativa, se non definitoria, delle condizioni demografiche 'Che accampagnano certi fenomeni sociali. Del fenomeno poi, dell' etero-direzione nella società americana - piatto forte delle analisi riesmaniane - sono state fornite interpretazioni diverse: sarebbe soprattutto la forte mobilità geografica e sociale a condizionare il · nuovo arrivato (nella nuova regione o nel nuovo ambiente sociale)' imponendogli un atteggiamento conformistico e di ansiosa preoccupata attenzione ai valori ed alle aspettative dei suoi nuovi «pari>>. Ed anche questa ci sembra una buona ipotesi, la quale in fondo ·arricchisce, o specifica, e non infirma, la tipologia riesmaniana. In conclusione: l'opera di Riesman è tozza e incompleta nei suoi tentativi BibliotecaGino Bianco sistematici; a volte errata e contradditoria 1na spesso felicissin1a e acutissima nelle analisi e negli spunti particolari. Il particolare tipo di intervista e di questionario che viene adottato nella ricerca è stato superato e perfezionato dallo stesso autore. Restano: l'audacia di una costruzione che va al di là delle incertezze e ristrettezze nel lavoro sociologico professionale, pur traducendone certi risultati di fondo. Il riconoscimento e a volte la comprensione della differenza sostanziale che separa una <iocietà industriale avanzata e il tipo umano eh' essa genera, dalla società industriale di tipo liberale; i contributi di materiale empirico su fenomeni importanti come la cultura di massa (film, fumetti, radio, pubblicità, ecc.), la partecipazione politica, lo stile di consumo, il conformismo sociale, i rapporti genitori-figli, ecc. « ~ROD )), pubblicazione Princeton, New Jersey, Box 294.. a. p. bimestrale, Post Office Ci sembra utile segnalare questa piccola pubblicazione in fascicoletti bimestrali di qualche decina di pagine, tipograficamente modestissime (forse non senza qualche civetteria), per l'originalità e _l'utilità insieme che in questa modestia riscontriamo. PROD vuol dire pungolo, ma in realtà sta per le iniziali di Politica! Research Organization and Design. È pubblicata da un gruppo di giovani ricercatori politici dell'Università di Princeton. La sua caratteristica è quella di pubblicare quasi esclusivamente scritti che si riferiscono a ricerche in progetto, in corso o appena ultimate. Ogni scritto cioè ha valore esclusivamente in riferimento alla ricerca di cui comunica. Simile formula ha i vantaggi: a) di tenere al corrente il mondo dei ricercatori delle ricerche che si stanno

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==