, Edgar Morin t1p1co, si opponeva Massu, generale paracadutista coloniale. Salan, del resto, era stato vittima di un attentato ad Algeri. Sarà un coloniale, Massu, che scatenerà il putsch. Ma il putsch doveva trascinare dietro di sé i burocrati e i parlamentari di Stato Maggiore. Il primo risultato del putsch di Algeri è stato di aver coalizzato Massu e Salan. Subito dopo il nome di de Gaulle, provvisoriamente e in questa fase di ascesa, fa sparire le contraddizioni del1 'esercito, poiché apre una prospettiva concreta: il potere. La triade MassuSalan-de Gaulle trasforma il rancore delle caste militari nei confronti del regimè parlamentare in aspirazione alla conquista del potere. Questa prospettiva è tanto piu concreta in quanto l'esercito non vede avversari capaci di resistergli seriamente. Comunque siano i futuri sviluppi, si può pensare che fin d'ora l'armata ha imposto al regime - il vecchio e il nuovo - la sua forma: l'autorità. Stato d'urgenza, riforma dello Stato, sono le caratteristiche della militarizzazione del potere. Si può dire inoltre che anche se altre élites si sostituiranno alla casta militare, queste élt:tes utilizzeranno la forma autoritaria. Che il partito-anti-partito in gestazione sarà di struttura semi-militare. Il che non esclude affatto la minaccia ben precisa di una duratura dittatura militare, nella quale de Gaulle stesso potrebbe essere sostituito da una giunta di militari attivisti tipo Massu. Ma è giunto il momento di affrontare il problema de Gaulle. Sociologi·a, non psi·cologia di· de Gaulle. Il segno più incontestabile della regressione che ogni crisi comporta è il ricorso al tema del salvatore provvidenziale. Ma è un'altra forma, laica e intellettuale, del mito. Essa consiste nell'isolare la psicologia di de_Gaulle al difuori di ogni sociologia, nel ridurre tutti i dati di de ~a1;1lleal carattere e al genio del generale. Simili analisi permettono ad alcuni di aver paura di tutto - non è un generale mistico, convinto di incarnare l'essenza della Francia? - o di sperare tutto - non è un uomo d'onore, forte e ~indispensabile, che non dev'essere affatto paragonato ad un volgare dittatore? Certamente, non si può fare astrazione dalla personalità di de Gaulle, come della personalità di ogni capo investito da forze sociali eterogenee, che può giocare abbastanza liberamente tra queste forze, mettendo le une contro le altre. Ma bisogna innanzitutto riflettere sul fatto che, qualunque sia il carattere psicologico di de Gaulle, la sua personalità politica è determinata dalle forze sociali che la sostengono e che egli sostiene. De Gaulle è un ufficiale di formazione monarchica e reazionaria. E' un rappresentante tipico della casta militare. Ma in un certo senso la sua carriera Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==