Passato e Presente - anno I - n. 4 - lug.-ago. 1958

, Edgar Morin i rischi, noi che - qualsiasi cosa accada - non rinunciamo all'azione, pur considerando i rischi d'errore e di fallimento che essa offre, proseguiremo sulla nostra strada, al di là della passività dell'analista e al di là dei miti dell' atti vista. Crisi del regime e crisi delf11Asocietà. È indispensabile un'analisi della crisi. Ciò che appare chiaramente è la contraddizione profonda tra la continuazione della guerra in Algeria e la stabilità del regime della IV Repubblica. Si può dire anche che senza la guerra d'Algeria il regime della IV Repubblica avrebbe potuto perpetuarsi. Ma bisogna dire anche che il regime avrebbe potuto essere colpito e minacciato da qualsiasi crisi profonda, in particolare da una crisi economica come quella degli anni trenta, dalla quale insorse il pericolo fascista del febbraio del 1934. C'è quindi un problema permanente, che è quello della fragilità del regime di fronte alle crisi. Ora questo problema non è tipico del sistema: in Inghilterra, ·per citare l'esempio piu evidente, il regime parlamentare non conosce da due secoli crisi fondamentali. Ed è stato questo il regime che ha assicurato senza urti la transizione dal vecchio Impero britannico al nuovo Commonwealth, anche se attraverso un certo numero di guerre coloniali. La fragilità del regime repubblicano in Francia è quindi collegata ai caratteri originali della storia francese degli ultimi due secoli. · Cioè, le contraddizioni della storia francese hanno preso dal 1789 un carattere esplosivo e radicale, determinato innanzitutto dall'aspetto particolarmente statico o regressivo della destra in Francia (reazione aristocratica, poi reazione bo.rghese) che ha sviluppato l'aspetto particolarmente radicale o rivoluzionario della sinistra: è sempre stato attraverso uno gioco di rivoluzioni e di controrivoluzioni, di spinte rivoluzionarie di base e di impulsi militari dittatoriali che si sono risolte le contraddizioni francesi. I regimi parlamentari rappresentano spesso dei periodi durante i quali le contraddizioni arrivano a maturazione, senza potersi risolvere. I Parlamenti riflettono le contraddizioni: essi sono lacerati tra due spinte estremiste; sopravvivono quando coalizioni centriste possono aprirsi una strada attraverso gli antagonismi esteremi che si annullano, ma spesse volte anche queste coalizioni centriste sono esse stesse paralizzate da questi antagonismi. Va precisato un secondo carattere particolare della storia francese: il ruolo dell'esercito nelle crisi del regime (i due bonapartismi, il generale BibliotecaGino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==