Melina Insolera sull'argomento 1 , bisogna senzà dubbio bandire la concezione poliziesca della scuola. Ma questo va fatto durante il corso degli studi, nel modo d'insegnare, nell'istituire rapporti diversi fra professori e allievi; non al momento degli esami finali. O meglio, questi potranno anche un giorno essere trasformati, ma per ultimi e soltanto quando la scuola sia veramente e profondamente mutata. Se oggi un legislatore, invertendo l'ordine naturale, proponesse una modifica negli esami, lasciando immutato tutto il resto, non potrebbe che essere sospetto; sotto una vernice di pedagogia liberale, mirereb,be a tutelare ben solidi interessi, a piu grave detrimento della scuola statale. MELINA lNSOLERA 1 Scuola sotto inchiesta, Torino 1957; e, nel Dibattito sulla scuola, l'introduzione e la relazione Riforme senza spesa, pp. 107 sgg. Biblioteca Gino Bia·nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==