DOPO LA « POLEMICA SULLO STORICISMO >> Che la « polemica sullo storicismo >> possa in certo senso considerarsi conchiusa sul piano di una piu qualificàta problematica filosofico-storica, sembra pacifico. E se naturalmente come per ogni vera querelle d'idee non si può certo additarne una soluzione definita e incontrovertibile, quasi si trattasse di un problema matematico, i suoi risultati non mancano e non mancheranno di rivelarsi fecondi per lo sviluppo del pensiero moderno. Si può riconoscere infatti che almeno ne sono emersi certi orientamenti di ricerca e di metodo, fra cui principalissimi quello di rendere un'attenta giustizia storica a movimenti d'idee che l'imPostazione romantica, dalle « origini dello storicismo >> protrattasi fino alle sue piu recenti manifestazioni, aveva spesso sacrificato ai propri schemi e ai propri pregiudizi; o quello di una precisa discriminazione degli elementi veramente originali e adeguati, portati dallo storicismo, piu in generale, nella metodologia storiografica, dai suoi canoni piu arcaici e contingenti; o l'altro, di una puntualizzazione sempre piu acuta del rapporto fra la filosofia e la storia, come, in genere, fra la filosofia e le scienze particolari, sia « storico-sociali >> sia naturali, cui va congiunto il problema piu specificamente « speculativo >> della giustificazione della pretesa filosofica in rapporto alla questione, cosf drammaticamente posta in primo piano proprio dallo storicismo, della indefinitività di ogni .filosofia; per non parlare infine di quell'approfondimento· dell'analisi circa il formarsi delle varie correnti storicistiche, in relazione alla vita storica dei loro. rispettivi tempi e ai filoni di idee e di tendenze pratiche che le alimentarono, approfondimento che costituisce l'ossatura delle migliori ricerche in . proposito. Ma, se queste sono risultanze che devono svolgersi, e si vanno di fatto svolgendo, nel campo della cultura piu riposata, con la necessaria pacatezza di ritmo, quali effetti e quali risonanze piu immediate hanno avuto le recenti discussioni sullo storicismo nel senso della divulgazione ideologica, del riflesso sugli orientamenti pratici degli uomini nella società civile e politica, della formazione di opinioni, di atteggiamenti, di gusti? Che risonanze di questo genere fossero mancate o fossero insignificanti, potrebbe far pensare proprio a un venire meno della querelle a certi suoi presupposti, a certe essenziali direzioni dell'interesse dei suoi stessi « autori >> 1 • 1 Si ricordino ad esempio gli sforzi di Dilthey per dar luogo alla coscienza Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==