Franco Fergnani endo-linguistici (sintattici e semantici) ed extralinguistici, ossia fattuali 1 • Ora ci sembra che l'accettazione di un'impostazione di fondo attinta dalla filosofia della prassi, possa mediare tale duplicità, proprio mettendo in rilievo la pur lontana genesi e finalità pragmatica dei sistemi concettuali. Il criterio e_ndo-linguistico implica evidentemente un'autonomia dell'universo di discorso nella sua strutturazione sintattico-semantica, ma questa autonomia non può assumersi come assoluta. Discorsi formalizzati, teorie scientifiche, edifici ipotetico-deduttivi hanno una loro rilevante o rilevantissima complessità di organizzazione interna e possiedono un contesto logico nella congruenza col quale si misura il rigore e la significanza dei termini (o concetti) usati, ma alla loro origine è pur sempre rintracciabile una risposta alle provocazioni dell'ambiente (non solo biologico ma anche e soprattutto culturale), un'attività di ricerca scaturente da una situazione problematica, si che ci precluderemmo la possibilità di intenderne il significato umano se li isolassimo dal vasto sfondo del «vitale>> e dell' « economico >>dal quale sorgono e al quale tornano. Nel quadro di tale circolarità, tra verificazione logica compiuta all'interno del di~corso e verificazione a livello extra-linguistico non c'è dualismo ma solo distinzione di piano, come non v'è dualismo, per usare termini deweyani, fra universo di ragionamento e universo di esperienza. Il primo si articola all'interno del secondo, e si costituisce autonomizzandosi in un processo di ideazione, di simbolizzazione e, in breve, di elaborazione razionale onde rendere l'esperienza imrrlediata intelligibile e meglio dominabile, nel conseguimento di tale risultato attingendo in ultima analisi la propria giustificazione. Il linguaggio scientifico, astratto, remoto dai fatti qualitativamente ed emozionalmente vissuti, è anche quello operativamente piu fecondo e sistematicamente piu valido. II. I) Gli elementi di dissenso o di perplessità che la lettura di Praxis E?d Empirismo ha provocato in noi, non riguardano tanto - almeno a questo primo contatto - gli svolgimenti piu propriamente teoretici la cui impqstazione sostanzialmente condividiamo,_ quanto piuttosto alcuni aspetti della r~fl:ssione morale ed etico-politica che ad essa piu o meno intrinsecamente s1 riconnette. Il capitolo su Religione e Scienza, per esempio, certamente fra i piu impégnati e vivaci del libro, è anche quello che, al di là dell'adesione a molte affermazioni particolari, ci lascia nel complesso non poco dubbiosi per il risonare in esso di accenti che sembrano talora riportarci ad una Wel1 Ripe~iamo che, a nostro avviso, l'equazione fattuali!à-extralinguisticità può essere vahda solo come concetto-limite, il carattere « extra >> non essendo determinabile come datità attuale. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==