• ' . . !~CLASSICIDELLA SCIENZA editi da PaoloBoringhieri - Torino, via Br~fferio 3 · Presentareoggi i ''Classici_.dellascienza'' in edizioni rigorose, in traduzionichiaree fedeli, accompagnatdea note storichee critiche, ossia il far parlare direttamente - e geneticamente - i creatoridella scienza, significa, nell'intenzione dell'editore,inse- ~irenuovamentela scienzanella sferastoricae umanisticacui essa appartienenaturalmente,favorire la restaurazionedell'unitàfra .filosofiae scienza,favorire il distaccoda ogni ristrettotecnicism.o .. n primo volume della serie è GALILEI, Discorsie dimostrazioni matematicheintorno a due nuove scienze. Introduzione, traduzione dei brani in latino e note di Adriano Carugo e Lùdovico Geymonat; pp. XXVI-890 (di cui 300 pp. di note), L. 7000. . I Discorsi sono forse l'opera piu notevole di Galil~o Galilei, e in ogni caso la piu "scientifica'', per il rigore, la pr~cisione e la coe- . renza del metodo, che rendono la ricerca galileiana nettamente superiore a~quella dei suoi contemporanei e segnano una svolta decisiva nello sviluppo storico della scie.nza.Soltanto le ricerche dell'Huygens · e soprattutto le grandi costruzioni di Newton potranno, nella seconda metà del secolo, egua.gliarla. per l'importanza delle scoperte e il rigore del metodo. L'opera ·galileianapresenta un notevole interesse anche in relazione al problema, oggi cosi vivament~ dibattuto, del rapporto fra scienza e tecnica: in essa, infat~i, i fondamentali princfpi delle "due nuove I scienze'' vengono formulati in connessione con le piu urgenti questioni tecniche imposte. all'attenzione del mondo accademico dalla società moderna in via ·di formazione. · Biblioteca Gino B·ianco f
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==