Passato e Presente - anno I - n. 4 - lug.-ago. 1958

.. - LIBRI RICEVUTI Alcuni dei libri qui sotto indicati saranno fatti oggetto di segnalazioni o di . . . . . . recensioni net prossimi numeri. BoIARDIF., Dossetti e la crisi politica dei cattolici italiani, Parenti, Milano 1957, pp. 240, L. 700. BRAUNTHAL J., Il socialismo in Israele, Pref. di A. Schiavi, Opere Nuove, Roma . 1958, PP· 64, L. 3oo. . BRINGOLF W., Il socialismo in Svizzera, Opere Nuove, Roma 1958, pp. 61, L. 300. CAPITINI A., Rivoluzione aperta, Parenti, Milano 1957, pp. 57, L. 350. CHAMBRHE., Il marxismo nell'Unione Sovietica, Il Mulino, Bologna 1957, pp. 600, L. 3.500. COMPAGNFA., Mezzogiorno d'Europa, Opere Nuove, Roma 1958, pp. 85, ~- 300. FENOALTEGA., Il popolo sovrano. Reàltà ed illusioni della sovranità popolare in ~ Italia (1948-1958), La Nuova Italia, Firenze 1958, pp. 228, L. 1.ooo. . F1scHERL., I Sovieti nella politica mondiale, Vallecchi, Firenze 1958, 2 ~oll., L. 4.000. CALAssoG., La riforma agraria in Calabria, Opere Nuove, Roma 1958, pp. 75, L. 300. GARosc1 A., Nuove questioni del leninismo, Opere Nuove, Roma 1958, pp. 81, L. 300. G1AcADONMEoNAcoT., Vilfredo Pareto. Dal carteggio con Carlo Plocci, Cedam, Padova 1958, pp. 133·,L. 700. - HooK S., Marx e i marxisti, Opere Nuove, Roma 1958, pp. 310, L. 1.500. JACOBEI . H., MENDET., TAussIG H. C., L'Asia Sud orientale. Problemi politici ed economici, 1st. per il Medio ed Estremo Oriente, Roma 1957, pp. 61, L. 600. JuNGKR., Gli apprendisti stregoni, Einaudi, Torino 1958, pp. 367, L. 2.500. LENINV. I., Quaderni filosofici, con una introduzione su Il marxismo e Hegel di L. Colletti, F~ltrinelli, Milano 1958, pp. 5 r 7, L.. 4.000. LURAGHRI., Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Einaudi, Torino 1958, pp. 272, L. 2.000. MARRAMA V., Saggio sullo sviluppo economico dei paesi arretrati, Edizioni Scientifiche Einaudi, Torino 1958, pp. XJI-394, L. 3.500. MARX K., ENGELS F:-, L'ideologia tedesca, Editori Riuniti, Roma 1958, pp. 555, L. 2.000. N1TTI F. S., Scritti sulla questione meridionale. I. Saggi sulla storia del Mezzogiorno: Emigrazione· e lavoro, Laterza, Bari 1958, pp. 624, L. 3.000. OITTINEN R. H., Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Finlandia, Opere Nuove, Roma 1958, pp. 68, L. 300. ' PANNIKAR K. M., Storia della dominazione europea in Asia, Einaudi, Torino 1958, PP· 542, L. 4.500. FREYH R., Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Germania, Opere Nuove, Roma 1958, pp. 75, L. 300. · · Rossi EtIDE, Lettere ad Ernesto, Nuova Italia, Firenze 1958, pp. 200, L. 1000. .. RuMNEY J., MAJER J., Sociologia, la scienza della società, Il Mulino, Bologna 1957, pp. 221, L. l .200. , Russo G., L'Italia dei poveri, Longanesi, Milano 1958, pp. 336, L. 1200. SALVEMINI G., Clericali e laici, Parenti, Milano 1957, pp. 168, s.p. SARTORI G., Democrazia e tjefinizioni, Il Mulino, Bologna 1958, pp. 318, L. 2000. STRAuss L., Diritto naturale e storia, Neri pozza, Venezia 1957, pp. 312, L. 2000. WoonwARDE. L., Breve storia d'Inghilterra, La Nuova Italia, Firenze 1958, pp. 272, L. I .300. ... Biblioteca Gino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==