' Segnalazioni l'arte e della filosofia >>; « i problemi della religione >>;· « le relazioni tra paesi progrediti e paesi sottosviluppati )), ed altri di non minore impegno) testimoniano anzi tutta l'acutezza e la vastità della crisi che pervase ogni settore della cultura occidentale nèll'immediato dopoguerra. Lo smarrimento e i dubbi sulla capacità della civiltà occidentale ad affrontare e risolvere i nuovi problemi che si venivano man mano ponendo alla élite culturale di ogni paese costringevano gli intellettuali ad uno sforzo critico di « stima >> della realtà. « Confl uence >> si propose di registrare questo sforzo, favorendo un dialogo tra studiosi di varia formazione e cultura, sensibili alla necessità di sottoporre alla piu cruda analisi critica la validità dei fondamenti stessi del proprio mondo. G. Brioschi e Leo Valiani presentano al lettore italiano una scelta dei diversi articoli pubblicati nei primi anni di vita di « Confluence >>. Mediante un organico ordinamento del volume in sette parti, essi sono riusciti a darci un quadro abbastanza indicativo, anche se molto sintetico ed eterogeneo, dei punti di vista di intellettuali europei e americani sulle diverse affermazioni del totalitarismo e dell'intolleranza nella recente storia dell'occidente. Sociologi, economisti, giornalisti; letterati di ogni paese hanno ·dato il loro contributo al1'esame di fenomeni come il razzismo nella società americana o in quella tedesca pre-bellica, l'intolleranza religiosa o ideologica, i rapporti tra religione e politica, la funzione delle scienze sociali, il problema delle minoranze ed altri. Il valore del volume, essenzialmente informativo, è fuori ·discussione come introduzione td invito alla trattazione Biblioteca Gino Bianco piu approfondita dei problemi contemporanei. Tra i saggi che possono maggiormente interessare il lettore italiano segnaliamo quello del ministro presbiteriano William Lee Miller sul Revival religioso e la politica americana. L'A., dopo aver passato in rassegna le varie manifestazioni del fenomeno del cosiddetto revival religioso in America (propaganda alla TV, alla radio, « piccola posta » religiosa sui rotocalchi a grande tiratura ecc.), ne fornisce una originale e convincente spiegazione in chiave psicologica, o meglio, psico-analitica: il revival è visto infatti dall' A. in funzione della caratteristica esigenza dell'affermazione dell'io cosi peculiare alla moderna civiltà americana. Molto interessante, per l'attualità dell'argomento e per l'obbiettività con cui è trattato, anche il saggio di Arthur M. Schlesinger Il nuovo conservatorismo in America visto da un liberale. E un cenno a parte merita il contributo italiano alla raccolta, di scrittori come Al varo e Moravia. Il primo figura in questa antologi~ con un lucido saggio sull'apporto dell'anima meridionale alla formazione di una cultura nazionale; questo scritto costituisce un altro esempio di quella chiarezza e di quella completezza emozionale alla quale Alvaro ci aveva abituato con la s~a prosa ricc?~ di contenuto interiore e scarna di este tismi letterari. Albero Moravia, nel suo saggio L'uomo come fine, analizza con una apertura moderna il problema dell lo svilimento dell'essenza umana nel ... l'uomo contemporaneo e imposta una ricerca dei mezzi che possano consentirgli di uscire dall'equivoco etico nel (\Uale è caduto. r. z.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==