532 Roberto c'uiducci preclusioni autoritarie, ma t.ina nuova e democratica dimensione di partecipazione sociale generale, atti va e cosciente, alla determinazione delle de- . ClSlOnl. Del resto, la libertà attuale delle scienze non è che una illusione fittizia e viziata: sanno bene gli scienziati atomici quanto la loro libertà era ed è condizionata, sanno bene come la villa di Arcetri possa essere considerata una dimora tranquilla e serena al confronto della prigione collettiva di Los Alamos e delle altre città atomiche sparse sul territorio delle gr~ndi potenze antagonistiche moderne, sanno bene come l'abiura galileiana possa essere vista come un semplice incidente diplomatico nei confronti della delazione di Oppenheimer verso l'amico innocente e delle strettoie processuali che, nonostante questa prova di « fedeltà)), egli dovette successivamente subire. 6. Los Alamos. Questa terribile città in cui la storia dell'America si capovolge. È in Germania, dove realmente si erano fondate e costruite le b·asi geniali della teoria atornica; dove, in sostanza, si era già capito e progettato il piano teorico (cosicché non restava che percorrere tecnologicamente la strada perfettamente tracciata), che la scienza autentica, negando se stessa, afferma la sua massima altezza e la sua massima libertà. Qui la resistenza contro l' « uso >> militàre non ha neppure bisogno di organizzazione. Nessuno scienziato di valore si mette a servizio. La bomba nazista non sarà realizzata. Max von Laue, premio Nobel, chiarisce per tutti, rispondendo ai timo~i di Houtermans, la decisione degli scienziati tedeschi: « Egregio collega, un'invenzione che non si vuol fare, non la si fa )). Accade invece negli Stati Uniti, dove la libertà non era contestata e dove l'opinione pubblica avrebbe potuto giocar~ un grande ruolo, che gli scienziati atomici costruiscano a Los Alamos non solo la bomba atomica, ma consentano, e ciò non è meno grave, la nascita di autocrazie. tecniche e militari. , Le ripercussioni dello scoppio di Hiroshima saranno assai piu profonde negli Stati Uniti di quel che gli scienziati avevano creduto di calcolare. L'ideologia e la pratica del top secret, nata nelle città atomiche, investiranno l'intera nazione, e se il costume maccarthista, loro estrema manifestazione, potrà essere in parte superato, rimarrà la deterministica accettazione di un destino technically sweet ad ottundere lo spirito di un popolo, prima cosi vivace di reazioni morali. 7. Con questa, tuttavia, non vogliamo certo sostenere una sorta di teoria di ascesi o di rinuncia per la scienza moderna. Anzi riteniamo che, per quanto individualmente pregevoli, le posizioni del ritiro o della non partecipazione non siano sufficienti a risolvere il problema. · Sappiamo che la ferma non collaborazione di Wiener, il coraggioso rifiuto Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==