I Roberto Guiducci All'attrazione del technically sw,eet non si può, dunque, resistere. Come se l'essere tecnico, l'essere ingegnere, l'essere chimico, fisico, matematico sia una predestinazione e insieme una scelta « eroica )), non invece la decisione piu facile nella nostra epoca, la piu immediata, la piu comoda, la meglio retribuita, quella che offre piu rapidamente e solidamente un potere, un grado, una distinzione. Ma, contrariamente alla giustificazione di Oppenheimer, qualcuno ad opporsi ci fu, ed in modo radicale. Una giovane assistente di Max Born, -l'inglese Helen Smith, « quando seppe della bomba atomica e dell'impiego che ne era stato fatto, decise di passare dalla fisica alla giurisprudenza-)) (p. 229). Ed il grande Wiener, teorico della cibernetica, decise : « L'esperienza degli scienziati che hanno lavorato alla bomba atomica ha mostrato che in ogni lavoro di ricerca essi finiscono col porre una potenza illimitata proprio in mano alle persone a cui meno vorrebbero. È ormai chiarissimo che, allo stadio attuale della nostra civiltà, già il divulgare informazioni su un'arma significa quasi sicuramente che quest'arma verrà anche impiegata ... Io non vorrei collaborare a che vengano bombardati e intossicati uomini indifesi ... È quindi mia intenzione non pubblicare qualsiasi mio lavoro che, in mano a militari irresponsabili, possa provocare disastri >). (p. 289, sott. mie). Il caso-limite è Fuchs, condannato per alto tradimento per aver informato i sovietici degli studi americani sulla bomba atomica. Fuchs si difende: \< Quelli parlano, sperano, aspettano e restano se~pre delusi», dice. « Ma io agisco. Chissà che non impedisca la prossima guerra!>> (p. 191). Ma gli occidentali che hanno condannato Fuchs dovrebbero, usando la stessa misura, infamare anche gli scienziati tedeschi, che si rifiutarono e di informare il loro governo della possibilità di costruire una bomba atomica ~ di procedere verso la sua realizzazione. Anch'essi, rispetto alla Germania nazista, sono colpevoli di alto tradimento. Ma il tradimento è ìn realtà una costante per tutti coloro che si sono opposti ad offrire· strumenti alla strage: traditori per. abbandono del posto di lavoro, traditori per informazione ad altre potenze o .per non informazione al proprio governo o per sabotaggio di possibilità reali. Ma a Fuchs il tradire era apparso l'unico modo per tornare un uomo: « Mi pareva di essere divenuto un " uomo libero ", perché in una parte del mio spirito mi ero reso completamente indipendente dalle forze della società che mi circondavano». 5. L'epoca moderna ha distrutto il vecchio mito positivistico secondo il quale ogni potenzialità tecnica deve essere sviluppata, perché sulla distanza non può non essere posi~iva. Con la scoperta della energia atomica l'umanità può non avere margini di futuro, possibilità di risc~tto e di ripresa. " Il .rimando escatologico cade, la responsabilità si contrae nel presente. Con il concetto di potenzialità sempre positiva cade anche il concetto di Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==