Passato e Presente - anno I - n. 4 - lug.-ago. 1958

N orman Birnbaum valori connessi con un sistema di classe pre-bellico, ~d in questo vecchio-nuovo sistema sono stati attirati, in notevole misura, elementi degli strati medi e superiori della nuova dislocazione di classe. Il culto della Monarchia, la gerarchia di onori e titoli rappresentatà dalla Corona - l'assurdo e ripugnante complesso di adulazioni connesse a questo culto - tutto ciò è indispensabile a questo ritorno conservatore, particolarmente nelle classi meno elevate (intellettuali come MacMillan non credono, naturalmente, alle \oro dichiarazioni pubbliche sulla Monarchia, e quelli che dicono ciò che molti pensano, come l'innocente e sincero Lord conservatore Altrincham, o il giornalista iconoclasta Muggeridge, vengono ferocemente aggrediti). La massa considera legittima immagine delle proprie aspirazioni un fantastico modo di vivere che sembra conciliare la « vita semplice>> in una casa di campagna con i piaceri piu raffinati degli elementi dorati della società. La famiglia .reale, che si mostra in campagna a cavallo, ed in• compagnia di vedette del cinema nei night club, fa molto per consolidare questa immagine. Inoltre essa assolve naturalmente a un certo numero di indefinite e indefinibili funzioni « ufficiali >>,con cui convince la parte puritana della piccola borghesia che il suo piacere è ben guadagnato. Gli operai e la piccola borghesia non godono che dei piaceri sostitutivi che possono trarre da questa immagine: ma accettandola - se non altro per necessità di alternativa - si chiudono a ogni interesse socialista. I conservatori sono stati in grado infatti di dipingere il partito laburista come il nemico del benessere, come in effetti dovrebbe essere se per benessere si intende tutto ciò. E il Crosland, come vedremo, rifiutando una politica socialista culturalmente aggressiva ha esplicitamente dimostrato come la propaganda conservatrice abbia riportato vittoria su questo terreno. · Gli operai e gran parte della borghesia sono inoltre sottoposti ad uno stesso tipo di propaganda di massa. Il modo di vita dei due strati sta cominciando a livellarsi, particolarmente tra i giovani. Ma la t~nsione tra essi si è acuita, specialmente a causa dell'ostilità della borghesia. Un certo disprezzo per gli operai, la convinzione che essi abbiano molto di piu di quello che meritano, si diffonde dalla piccola borghesia fino ai clubs londinesi, suscitando notevole malcontento in vari settori del ceto medio. Ci sono gruppi in relativo declino, tassati ad un livello mai raggiunto. prima, furiosi per la scomparsa della mano d'opera domestica a buon mercato e umiliati per la propria incapacità a raggiungere i cosiddetti inaccessibili doni della vita. Ci sono gruppi in ascesa, ansiosi di godere indisturbati un livello di vita al quale desidererebbero ·abituarsi. Il risentimento da solo non può produrre unq politica, ma il Crosland ignora il minaccioso potenziale di questa situazione. La distruzione dell'attuale equilibrio politico, già iniziata, ruò scatenare ancora queste forze, come già al tempo di Suez, soprattutto Bibliotec·a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==