Quarta Internazionale 511 \ masse quale si manifesta nella fase attuale, integrandosi nelle organizzazioni politiche e sindacali della socialdemocrazia. Precisiamo ancora per evitare possibili fraintendimenti. Né la IV Internazionale come tale né i suoi militanti che in determinati paesi lavorano nell'ambito del movimento socialdemocratico pensano che le organizzazioni socialdemocratiche come tali siano trasformabili dall'interno in vere organizzazioni di classe~Anche nei paesi di cui si è detto la classe - nella fase in cui le si porranno i compiti decisivi e se vorrà essere in grado di assolvere questi compiti - dovrà darsi dei nuovi strumenti di lotta, dei nuovi partiti, delle nuove direzioni che avranno ben poco a che vedere con gli attuali partiti e le attuali organizzazioni. Ma nella fase attuale, e per un periodo verosimilmente non breve, i partiti e i sindacati socialdemocratici rappresentano la classe, sia pure nella sua forma organizzata elementare e transitoria, ed è nel loro seno e nella loro sfera d'influenza che si può realizzare il contatto con la classe. Questo è il punto : e non si tratta per dei mar- _xisti di accontentarsi di una sterile intransigenza verbale, ma di capire che anche il movimento delle masse ha le sue leggi obiettive di sviluppo, alle quali è vano cercar di imporre i propri schemi o i propri desideri. Il dovere dei rivoluzionari è rendersi conto concretamente delle forme e dei ritmi di sviluppo del movimento della classe per potersi inserire in esso e per poter contribuire ~ nel suo seno - alla sua maturazione progressiva. Rappresentare in questo movimento generale, nel suo contesto vivo e non ai suoi margini o al di fuori di esso, l'elemento di stimolo incessante, l'elemento piu conseguente di autocoscienza, e accompagnarne la maturazione in tutte le fasi successive: ecco il senso di un'impostazione tattica che solo da parte di chi non la comprenda può essere interpretata o come una capitolazione o come un espediente machiavellico. :È intuitivo che in pratica i marxisti rivoluzionari di paesi come la Gran Bretagna, l'Australia, l'Austria, gli Stati scandinavi, ecc., opereranno per tutto un periodo per là formazione di tendenze di sinistra nella socialdemocrazia o per il rafforzamento e lo sviluppo conseguente delle tendenze già esistenti. :È noto - per non fare che un esempio, ma significativo - che dei 1narxisti rivoluzionari hanno dato il loro appoggio alla tendenza bevanista e hanno contribuito notevolmente all'attività del gruppo costituitosi attorno al ~ettimanale d1 sinistra « Socialist Outlook », sino al momento in cui questo giornale doveva essere oggetto delle misure repressive ·dei burocrati di Transport House. · . L'impostazione tattica sin qui delineata esige un completamento su cui ha attirato particolarmente l'attenzione il IV Congresso Internazionale (estate del '54). Se da un lato i marxisti rivoluzionari debbono inserirsi nel movimento delle masse dei loro paesi, dall'altro è necessario che il programma marxista-rivoluzionario nella sua totalità venga costantemente presentato per rispondere alle esigenze degli elementi piu avanzati, attorno ai quali deve cristallizzarsi sin da questa fase l'avanguardia. Cosi la IV Internazionale in quanto tale continua ad avere una propria vita come organizzazione indipendente e a diffondere nei vari paesi i suoi organi qualificati. Per non parlare che delle pubblicazioni effettuate sotto la responsabilità della direzione dell'Internazionale e di suoi membri, accanto all'organo centrale in lingua francese « Quatrième Internationale » compaiono « Fourth Internationàl >> in lingua inglese, « Die Internationale » · in lingua tedesca, « Revista marxista latino americana » in lingua spagnola, « De International » in olandese. Bibl-ioteca ·Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==