Quarta Internazionale trova ad essere il partito di netta maggioranza tra gli operai e i contadini poveri. Nelle ultime elezioni parlamentari, contro tre o quattro deputati del PC locale, ne sono stati eletti una quindicina del Lanka Sama Samaja (su un totale di un centinaio di deputati), che rappresenta in tal modo il piu consistente schiera- .mento di opposizione. Il Lanka Sama Samaja Party esercita un'influenza determinante sui sindacati piu importanti e pubblica regolarmente un settimanale in cingalese ed uno in inglese, oltre ad una pubblicazione in lingua tamil, rivolta alla importante minoranza indiana. La sezione ceylonese della IV Internazionale partecipa attivamente a tutte le campagne elettorali, contrapponendo alle parole d'ordine del PC, basate sulla prospettiva di una collaborazione del movimento operaio con la borghesia (tale politica ha trovato un'applicazione pratica nell'appoggio assicurato dal PC ali' attuale govei;no « borghese-progressista >> di Bandaranaike ), la parola d'ordine dell'unità del fronte operaio ·e co_ntadino e del governo operaio. e contadino senza ministri capitalis'ti. Nonostante le· notevoli forz~ di cui dispone anche sul piano élettorale, il Lanka Sama Samaja si guarda bene· :dal diffondere l'illusione -di 1,Jna conquista del potere per via democratica e parlamentare, e precisa che il governo qperaio e contadino potrà essere imposto solo da un'azione extraparlamentare delle masse che esprima nuovi organi di potere popolare 1 . Anche in Bolivia - è il secondo dei casi cui abbiamo alluso - la locale sezione della IV Internazionale (denominata POR come in genere tutte le sezioni sud--americane) esercita direttamente un'influenza sulle masse (operai delle zone minerarie, contadini poveri) ben piu considerevole di quella esercitata dal PC, che si vale invece dell'appoggio di certi settori di piccola borghesia cittadina. Il POR boliviano ha dato il suo contributo alla rivoluzione del '52 che ha p(?rtato al rove~ciamento della rosea (cosf viene denominata l'oligarchia in Bolivia) ed ha assicurato un appoggio critico a certe misure importanti del governo piccolo-borghese del MNR (Movimento Nazionale Rivoluzionario, rappresentato prima da Paz Estenssoro e poi da Siles Suazo). Tra queste misure ricordiamo soprattutto la nazionalizzazione delle miniere e la riforma agraria. La piu recente evoluzione in Bolivia ha portato ad una tensione estrema dei rapporti politici e sociali. Da un lato le masse - che vivono in una miseria spaventosa (basti vedere--le stesse statistiche ufficiali sul livello di vita) - premono per uno svilupp~o conseguente della rivoluzione del '52; dall'altra il partito governativo (MNR) subisce una progressiva involuzione, diviene sempre piu espressione delle esigenze conservatrici e si lega sempre piu strettamente all'imperialismo americano (che vuole imporre un suo piano di «raddrizzamento» economico del paese). Nelle città e nelle campagne boliviane, nei centri minerari, la lotta di classe si acutizza e le forze conservatrici non esitano a ricorrere ai piu odiosi metodi squadristici (di questi metodi è rin1asto recentemente vittima un dirigente sindacale contadino, militante del POR, Castro Maturana). In queste condizioni il POR - che diffonde il periodico « Lucha Obrera », spesso sequestrato dalle autorità - ritiene .che la Bolivia potrà trovarsi a scadenza anche breve dì fronte .ad un dilemma perentorio: o ritornare indietro rispetto alle stesse conquiste della rivoluzione del '52, o proseguire sulla via della lotta rivoluzionaria 1 Nel 1957 una delegazione del Lanka Sama Samaja è stata invitata ufficialmente da C_iu-En-Lai a visitare la Cina. Biblioteca, Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==