' 508 Livio Maitan tività vengono di solito classificate in tre settori fondamentali e il settor~ viene stabilito sulla base dei criteri di attività che vi si impongono nella fase considerata. Cosi, un primo settore include le sezioni che operano in paesi in cui non esistono grandi organizzazioni operaie tradizionali, se non, in taluni casi, in campo sindacale; un secondo comprende i paesi in cui il movimento operaio è influenzato nella sua grande maggioranza dalle organizzazioni socialdemocratiche; un terzo riguarda i paesi in cui sono i partiti comunisti ad avere il sopravvento tra le masse proletarie e contadine. Il primo settore comprende innanzi tutto un grande paese come gli Stati Uniti, dove il proletariato non dispone ancora di un'organizzazione politica di una qualche consistenza, limitandosi ancora a partecipare alla sola organizzazione sindacale. In queste condizioni il primo compito che si deve proporre un'organizzazione rivoluzionaria è quello di aiutare la maturazione politica della cla~_se e di stimolarne il raggruppamento in una formazione politica indipend~~~- dai partiti della borghesia. Secondo i trotzkisti americani - per lo pju raccolti-. attorno al settimanale « The Militant >>nel Socialist Workers Party - in una prima fase di sviluppo sarà possibile la costituzione di un partito operaio basato sui sindacati. Mutatis mutandis, è su di una linea analoga a quella del movimentò operaio inglese che dovrebbe compiere i primi progressi decisivi il proletariato americano. I trotzkisti americani si battono - per il momento - con . questa prospettiva. In un paese di condizioni pur del tutto diverse, l'Argentina, le prospettive del movimento rivoluzionario si pongono in termini relativamente analoghi a quelli degli Stati Uniti. Neppure in Argentina esiste un partito operaio che goda di una larga influenza tra le masse, mentre esistono dal periodo peronista delle gra~di organizzazioni sindacali in cui i proletari riconoscono i loro strumenti di lotta piu efficaci. Per questo anche in Argentina è possibile che una prima fase registri la formazione di un partito operaio basato sui sindacati, anche se una variante piu « rapida >> è tutt'altro che esclusa, dato il carattere della situazione del paese e data la maturjtà che le masse hanno acquistato nelle lotte dell'ultimo decennio. In Argentina la IV Internazionale è rappresentata da una organizzazione che solo. di ,recente è riuscita imporre con un'energica campagna il riconoscimento della propria legalità, il Partito Operaio Rivoluzionario, che diffonde un periodico a tiratura abbastanza elevata - date -le condizioni del paese e i limiti dell'organizzazione - dal titolo « Voz proletaria>>. ·Nelle recenti elezioni il POR ha presentato propri condidati per poter approfittare della campagna elettorale ai fini della propaganda delle sue idee e delle sue prospettive~ Naturalmente esso non disconosce il significato progressivo della vittoria di Frondizi, ma il suo punto di vista è che un partito operaio non può mai ridurre il proprio ruolo al sostegno di formazioni o di uomini politici che siano espressione della borghesia, sia pure nei suoi settori piu radicali. Ma è in due altri paesi del mondo coloniale che la IV Internazionale si trova già in condizioni nettamente favorevoli per esercitare una vasta influenza diretta tra le masse. Il primo di questi paesi è Ceylon, dove in realtà l'organizzazione aderente alla IV InternazionaJe -· il Lanka Sama Samaja Party - ha iniziato per la prima volta vent'anni or sono il lavoro di raggruppamento politico delle massé ed ora si Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==