Passato e Presente - anno I - n. 4 - lug.-ago. 1958

• « WELF ARE-STATE )) E SOCIALISMO I leaders del socialismo britannico hanno ritenuto e ritengono che i voti marginali della piccola borghesia possanq essere guadagnati dal partito laburista soltanto se quest'ultimo abbandona ogni combattività. A tale teoria e pratica della dirigenza laburista, che risulta liquidatoria della azione socialista, gli osservatori stranieri reagiranno in maniera prevedibile. Gli eur9pei che hanno sperimentato la SFIO francese e il SPD tedesco, nonché il saragattismo italiano, potranno registrare un altro collasso socialdemocratico. Quanto agli americani, si. domanderanno certo se possa qualificarsi come socialista un programma di inasprimento delle tasse di successione, di aumento delle pensioni per la vecchiaia, di riforma dell'istruzione e di aumento delle sovvenzioni statali alle arti. E forse saranno piuttosto meravigliati nell'apprendere che una eminente figura del partito laburista, ex deputato e professore univer~itario, indichi ai socialisti britannici, quale paese degno per molti aspetti di essere imitato, proprio gli Stati Uniti. Questo invito è stato rivolto alla sinistra inglese da C.A.R. Crosland nel suo libro dedicato al futuro del socialismo (The future of Socialism, Jonathan Cape, London 1956). Il libro, di cui il presente scritto si occupa, è notevole per la spigliata insensibilità del suo autore; Crosland infatti analizza molte formule, ma si attiene ad un sol criterio ed in base a1 esso egli misura le aspirazioni socialiste col metro della· realtà cont_emporanea, egli si lascia, cioè, prendere la mano dall'aspetto esteriore delle cose e trascura l'analisi in profondità; troppo superficialmente empirico per avventurarsi oltre i fatti epidermici, Crosland si fa completan1ente dominare da essi. La « generalizzazione del presente )) è una caratteristica ricorrente del pensiero conservatore: è pertanto piuttosto singolare che tale impostazione caratterizzi anche il tentativo di rimettere in discussione la politica del partito laburista. Benché ciò possa apparire strano, non possiamo tuttavia dire di essere stati colti di sorpresa. Proprio il successo del partito ha sviluppato ...in maniera notevole l'adattamento e l'attaccamento di molti laburisti all'attuale sistema sociale britannico, e ciò è soprattutto vero per quei dirigenti di provenienza borghese di cui Crosland si fa portavoce. Di tale atteggiamento l'autore tiene gran conto nella sua disamina della politica laburista, e non · Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==