F. M. <lucente, chiarezza ed unità di impostazione sui problemi fondamentali relativi agli organismi sindacali che già esistono: sindacati e commissioni interne. L'episodio Fiat nella paradossale incongruenza di talune impostazioni della polen1icaPastore-Rapelli (i sindacati padronali che si fanno assertori del riconoscimento giuridico e della tutela della «autonomia» delle C. I.), sembra indicare il terreno primo su cui una unità di politica e una chiarezza di idee deve essere ricostruita: quello della legge sindacale e di un adeguamento della struttura dei sindacati, con preciso_riferimento a rapporti organici e strutturali tra organismi di fabbrica e di categoria. La CISL è necessariamente oggi portata dagli eventi a riesaminare molte sue posizioni; alla CGIL spetta il compito di promuovere e favorire su questo terreno una chiarificazione. La tematica del « controllo », dei « nuovi istituti » operai, non può ignorare questa fase di passaggio. F. M Biblioteca Gino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==