LE ELEZIONI ALLA F.I.A.T. ELEMENTI DI RIPRESA E PROBLEMI APERTI Passato e Presente intende contribuire alla chiarificazione dei problemi d~l movimento operaio con indagini a lungo respiro; il commento delle vicende sindacali contingenti non può fare parte dei compiti che la rivista si è prefissi. · Esistono tuttavia episodi che, p,ur appartenendo ancora alla cronaca politica, sembrano assumere un valore sintomatico, di anticipazione di un ntiovo corso. Non si può affermare con certezza che siano di questo tipo gli eventi che hanno preceduto la elezione della C. I. Fiat e l'andamento delle votazioni alla Fiat stessa, alla O.M., alla Lancia, ma sembra necessario chiederci se questi episodi escono fuori dalla tematica, sia pur importante e impegnativa, della cronaca sindacale, per proporre sotto una diversa luce taluni dei prJblemi di fondo attuali della lotta della classe operaia. C'è un aspetto nelle recenti vicende sindacali torinesi che piu colpisce, che piu tocca i nostri sentimenti : è la vicenda del silenzioso eroismo di un gruppo operaio, che sotto la pressione di dure rappresaglie non ha piegato, si è selezionato e politicamente maturato, che « ha resistito >> tra la indifferenza della maggior parte qell'opinione pubblica e che vede oggi pronunciare un primo pubblico riconoscimento della sua « resistenza >>; è la naturale commozione destata da un grido di libertà che torna ad echeggiare tra le mura di una grande fabbrica, di una fabbrica che, piu di ogni altra, pareva potersi sottrarre, nel suo interno, alle regole della vita democratica, alle garanzie costituzionali. Sembra tuttavia che non stia so_loin questo aspetto l'importanza dell'episodio Fiat. Se cos1 fosse· esso potrebbe avere il valore contingente di una felice sortita dei difensori di una cittadella assediata, non il valore di indicazione di una possibile svolta. Nel determinare la attuale situazione sindacale torinese hanno concorso e concorrono molti e complessi fattori, talvolta a carattere contraddittorio. E' giusto riconoscere che i problemi della classe operaia e dell'industria torinese non sono piu, come per il passato, riconducibili facilmente a schemi generali validi per i problemi nazionali dell'intera industria e dell'intera classe operaia; ma resta pur vero che essi continuano ad assumere un carattere di anticipazione, di indicazione di quelle linee di politica sindacale piu complesse, piu. incerte, rha anche piu ·aperte, che si prospettarono nei prossimi anni a tutto il movimento operaio dell'area italiana piu industrialmente avanzata. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==