Praxis ed empirismo Credo che soltanto la messa in atto di un simile tentativo possa permettere al materialismo storico di riassumere veramente la sua funzione rivoluzionaria e democratica, ed anche impedire alle varie metodologie scientifiche, alle varie correnti della filosofia contemporanea, l'irrigidimento in schemi anch'essi a loro modo metafisici, o il decadimento a meri strumenti tecnico-formali piegabili a tutti gli usi. Se i sostenitori di queste concezioni hanno generalmente assunto un atteggiamento di avversione o irrisione nei riguardi del materialismo storico, ciò è in gran parte dovuto anche alla veste incondita e antiquata sotto la quale se lo vedevano presentato da marxisti che per di piu ne vantavano l'assoluta modernità e scientificità. Ma l'apporto storicistico dell'esperienza marxistica può validamente contribuire allo stesso progresso delle metodologie scientifiche contemporanee, anzi è loro indispensabile a evitare ogni irrigidimento dogmatico. Ed è proprio quel carattere comune che abbiamo indicato alla base del materialismo storico e delle filosofie empiristiche dell'Ottocento, e che si ritrova nelle loro prosecuzioni novecentesche - cioè il loro carattere metodologico - quello che consente oggi la prospettiva di costruire, servendosi di tutti questi fattori, una cultura unitaria, non-ideologica, fondamento culturale di una nuova organizzazione scientifica della società umana. Si tratterà, è ovvio, di una cultura unitaria non nel senso dell'unità rigida e dogmatica, data all'uomo, svolta quasi deduttivamente da un principio presupposto che si sovrappone yalla varietà indefinita e sempre innovantesi dell'esperienza storica e delle sue figure fenomenologiche. Ma unitaria nel senso di una mobile sistemazione e integrazione, in perenne mutamento e p•rogresso, di tutte le piu svariate componenti della cultura, elaborate nei piu diversi campi dello scibile. Questo mi sembra uno dei significati piu importanti di un'opera come Praxis ed empirismo di Giulio Preti. e per questo certamente una discussione intorno ai problemi da essa affrontati e alle soluzioni proposte o alle indicazioni suggerite potrà validamente contribuire al rinnovamento della cultura democratica in Italia. EMILIO AGAZZI. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==