Passato e Presente - anno I - n. 3 - mag.-giu. 1958

SUL RAPPORTO TRA ECONOMIA E POLITICA SCIENZA ECONOMICA MILITANTE Un'analisi del punto cui è arrivata la questione del fondamento scientifico dell'economia conduce Giolitti a proporre, come oggetto centrale della scienza economica, lo sviluppo della forza produttiva del lavoro, e a cancellare cosi, identificandone i fini, la contraddizione fra economia e politica, cioè fra teoria e pratica. La condizione necessaria, anche se non ancora sufficiente, per la validità della tesi, è che questa sia obiettiva, cioè indipendente da un giudizio preordinato di valore, e inoltre rigorosamente univoca, cioè tale da non lasciare adito a pluralità di interpretazioni dell '~< oggetto centrale >> (lo~sviluppo della forza produttiva del lavoro). Si verifica tale condizione? Sembra a me che non si verifichi, o che almeno non si verifichi ancora. Del resto appare abbastanza chiaramente dal saggio di Giolitti che la tesi viene presentata come ipotesi di lavoro, di cui verificare la validità attraverso un processo di affinamento teorico e misurare l'efficacia saggiandone l'applicazione ad alcuni dei piu grossi problemi attuali di politica economica (piena occupazione, settore pubblico dell'economia, ecc.). Sembra che anche alla tesi di Giolitti possa utilmente applicarsi il metodo di analisi di linguaggio: il concetto di « forza produttiva del lavoro >> non pare difatti essere cos1 rigoroso da potersi definire prescindendo dalla carica polemica che un secolo (almeno) di dibattito scientifico e politico vi ha depositato, evitando cosi che si possa ritorcere il sospetto della introduzione surrettizia _di un contenuto normativo. Mi riferisco per esempio alla indeterminatezza scientifica del concetto di «lavoro)), finché, almeno, non si specifichi che si intende lavoro· libero, una volta ammesso che è ipotizzabile anche uno sviluppo della forza produttiva del lavoro schiavistico (in una qualsiasi magari delle forme ammodernate); e che il- termine «sviluppo)), per poter essere concretaBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==