• Inchiesta sui salari 213 struttura : si riscontrano distribuzioni a percentuali uguali e a percentuali differenziate e di~tribuzioni tariffarie sempre differenziate. Uno dei punti dolenti della distribuzione percentuale (oltre la profondità di dislivelli che provoca) è costituito dalla continua provvisorietà della parte di salario su cui la percentuale stessa deve scattare; per lo piu essa incide sulla parte strettamente contrattuale e raramente si estende alla zona di salario di diritto acquisito .. (Questa è la principale ragione che ha indotto a calcolare nelle tabelle d'inchiesta i due valori dell'incidenza). 3. Risultati. L'indagine effettuata ha confermato come l'organizzazione tecnico produttiva sia, in una Bologna caratterizzata dalla piccola e media industria, piuttosto arretrata; essa presenta una stratificazione di tipi organizzativi non solo fra una azienda e l'altra, ma anche all'interno della stessa azienda e dello stesso reparto. Macchine polivalenti e monovalenti, catene e transfer, lavoro specializzato e lavoro parcellarizzato all'estremo, convivono. La non omogeneità dell'espansione, piuttosto lenta, del~progresso tecnico ha in molti casi fatto saltare il sistema delle mansioni tradizionali senza che esse abbiano trovato ancora nuove stabilizzazioni. Una tendenza costante è data dalla lenta emorragia di mano d'opera specializzata ed in parte anche qualificata, con progressivo aumento delle qualifiche inferiori e una tendenza all'aumento delle categorie impiegatizie. Per la mano d'opera si verifica sia il fenomeno delle mansioni superiori retribuite con qualifiche inferiori (specie per le donne) sia l'inverso di qualifiche superiori con mansioni inferiori, ed ancora è presente il fenomeno del frequente cambiamento di mansioni. Non esistono uffici per lè analisi delle mansioni e tanto meno comitati di contrattazione delle qualifiche e mansioni. Anche il controllo dei tempi è studiato nelle aziende solo in vista delle restrizioni da apportare ai tempi stessi e non si collega affatto allo studio dei metodi di lavorazione. A proposito dei fenomeni riscontrati nelle 108 inchieste (di cui 103 corredate di tabelle) ci sono varie osservazioni da fare oltre quelle concernenti i dislivelli che saltano agli occhi dalle tabelle comparative che alleghiamo (allegato 3. e 4). Si accenna qui al fenomeno dei fuoribusta, al problema dell'orario, del decentramento, della politica aziendale . . . . sui premi. BibliotecaGino Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==