Passato e Presente - anno I - n. 2 - mar.-apr. 1958

212 Maria Adelaide Salvaco minimi contrattuali, ma data la tendenza continua nell'elevarsi della norma oraria o giornaliera, con la conseguente restrizione dei tempi ed accelerazione dei ritmi, costituisce una delle forme piu deleterie di retri~ buzione ed è in rapporto strettissimo con la estrema parcellarizzazione del lavoro. · Prende il nome di concottimo la partecipazione con quote inferiori di gruppi di lavoratori al cottimo collettivo di altri gruppi di lavoratori. Non tutti i cottimi collettivi presuppongono concottimisti. C'è però la tendenza verso la trasformazione di tutti i cottimi collettivi in collettivi misti a concottimi (spesso queste forme provengono dalla declassazione dei premi di produzione in cottimi di reparto, concottimisti divengono allora gli operai che nella forma precedente erano denominati diretti collegati e ausiliari). g) I veri e propri premi di produzione sono rari in Bologna : si distinguono grosso modo in premi a tempo e a produzione, ma piu spesso sono costituiti da parametri con1plessi per la loro struttura e se7ionali per la loro distribuzione. I criteri da cui dipendono l~-~trutture del premio possono in taluni casi risultare connessi col tipo di organizzazione della produzione. Nelle industrie chimiche a ciclo continuo essi sono legati alla produzione terminale, ma con una curva di premio decrescente rispetto alla produzione media raggiungibile. • Nel settore meccanico si è riscontrato un solo premio ad indice percentuale d'aumento di produzione, reso parallelo ad un indice di aumento di retribuzion~ (parallelismo mistificato però -da continui tagli dellé punte) e )a cui formula è data dal peso convenzionalizzato diviso per le ore convenzionalizzate. I premi a risparmio di tempo sono, tutti a « tetto bloccato)), e al rapporto fra tempo preventivato e tempo impiegato corrispondono sia indici a tariffa che indici percentuali. I premi piu diffusi sono quelli settoriali, che sono tali in molti sensi; innanzitutto perché vengono frazionati per linee di produzione e in secondo luogo perché all'interno di una stessa linea vengono operate sia le distinzioni di mansione (fra diretti, collegati, ausiliari e improduttivi) sia le distinzioni di sesso e d'età. E i calcoli vengono altresf complicati dalle detrazioni dei cottimi. Sono premi a bassa incidenza percentuale rispetto alla parte fissa in quanto su di essi pesa anche la detrazione dei tempi morti e la scarsa sincronizzazione di uno stesso gruppo di macchine in aziende che non presentano eccessiva modernità organizzativa. La. distribuzione dei premi non è collegata con la loro Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==