Passato e Presente - anno I - n. 2 - mar.-apr. 1958

IL PARTITO-APPARATO 1. La crisi attuale. . La constatazione di una crisi profonda in cui versa il movimento operaio organizzato, ci spinge alla ricerca della causa specifica di tale crisi. Si tratta di una ricerca che presuppone un rapporto dialettico tra società politica e società civile, anche se a tali termini noi intendiamo dare qui un significato piu delimitato e concluso di quello co1nunemente invalso nell'uso. È per noi società politica il partito; società civile la classe nel cui seno ii' partito recluta i suoi aderenti. Ci interessa, comunque, il primo termine di tale rapporto - il partito - perché ci sembra che la crisi profonda cui abbiamo fatto cenno all'inizio, si rifletta e si colga nei suoi tratti essenziali precisamente a tale livello; il che è come dire che essa si manifesta al livello delle sovra.strutture. È stato detto che il partito, o i partiti, hanno un valore funzionale, stru1nentale, rispetto alla classe; che la classe è un prius rispetto alla sua o alle sue organizzazioni politiche, e ciò è sostanzialmente esatto. Il partito è la coscienza· riflessa della classe, è come la sua autocoscienza. La funzionalità o strumentalità suppone una adeguazione della coscienza all'essere non nel senso di una passiva determinazione, bensf nel senso di una dinamica circolarità di rapporti che viene paralizzata proprio quando il partito viene ipostatizzato e la classe « strumentalizzata ». E questa lacerazione tra partito e classe, nell'ambito della società storica che il partito intende rivoluzionare, rispecchia una lacerazione tra « vertici ·,) e «base>> _nell'ambito del partito che intende proporsi come anticipazione in atto della società futura. Il partito, lungi dal proporsi come coscienza riflessa della classe che sale, ne è come la sua coscienza alienata. Marx aveva _posto l'accento, nelle sue opere filosofiche giovanili, sull'alienazione e sui caratteri dell'alienazione umana nella società capitalistica. Pare che l'alienazione abbia contaminato anche gli strumenti che dovevano fungere da becchini della società capitalistica. La conclamata democrazia diretta si è • manifestata sempre piu con i tradizionali connotati della democrazia delegata,. quando non addiritt~ra con quelli della mistificazione pura e semplice della democrazia (il centralismo democratic_o). . Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==