A. Pi.zzorno-A. Carbonaro l'anticiparle usufruendo del credito al consumo o della vendita a rate, è il « derisparmio >> 1 • 4. - Le motivazioni,· le attitudini e le aspettative spesso cambiano quasi contemporaneamente o quasi nella stessa direzione nell'ambito di vasti gruppi di consumatori. Tali mutamenti in genere si verificano prima delle variazioni nell'ampìezza della spesa posponibile e del risparmio. Le esperienze di indagine sinora fatte da Katona e i suoi collaboratori sulla base di questi criteri, sono riuscite a dare indicazioni sulla direzione dei mutamenti futuri nella spesa e nel risparmio. Il meccanismo consiste nel passare dalla interpretazione dei mutamenti negli atteggiamenti del consumatore alla interpretazione predittiva dei mutamenti nella spesa, il che non è facile. La cosa diventa ancora piu difficile quando non ci si contenti di scoprire la direzione e si voglia misurare la grandezza del fenomeno. Tuttavia per le previsioni a breve scadenza, che sono poi quelle piu immediatamente verificabili, il Katona ha dimostrato di poter ottenere risultati di grandissima approssimazione. Resta d·a vedere se la stessa impostazione valga anche per le previsioni a_lunga scadenza. Le argomentazioni teoriche formulate a questo proposito lasciano sperare di sf. Soprattutto se si accetta la possibilità di costruire modelli di comportamento costanti e una teoria sistematica del consumo. Per chiarire la terminologia usata dal Katona, non sarà inutile ricordare che essa è ricavata dalla pratica attuale delle scienze sociali in America, e che ha (come ad esempio la distinzione fra atteggiamenti di base individuali e circostanze ambientali) lo scopo precip,uo di individuare ed isolare sperimentalmente certe variabili. In sostanza si deve pensare al Katona come a uno studioso di mercato ad alto livello, costretto a tentare varie vie di ricerca e di indagine) in base a ipotesi e disegni provvisori molteplici. La ricostruzione teorica sistematica è ancora da venire e sembra, a tutta prin1a, che non rientri nei suoi interessi immediati. ANTONIO CARBONARO 1 Con questa brutta parola traduciamo provvisoriamente il termi(\-e inglese dissave e quello francese dérepargne. . . Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==