A. Pizzorno-A. Carbonaro atteggiamenti e delle opinioni legate alle pratiche di consumo permette di scoprire quali sono i bisogni reali delle famiglie e, ciò che è piu importante ancora, quali sarebbero questi bisogni se alcune delle loro condizioni di vita fossero mutate e se le loro aspirazioni potessero essere soddisfatte. George Katona 1 , direttore delle ricerche del Survey Research Center dell'Università di Michigan, che già da tempo effettua indagini approfondite sulle motivazioni economiche, gli atteggiamenti e le aspettative, è il piu rappresentativo studioso di economia in chiave psicologica. Pur senza minimizzare i metodi statistici ordinari, gli studi di casi particolari e le esperienze di laboratorio, egli considera il metodo dell'indagine per interviste su campioni rappresentativi lo strumento metodologico fondamentale. Secondo lui l'operare economico è una funzione sia delle condizioni esterne sia delle motivazioni psicologiche. Tra le condizioni esterne sollecitanti il comportamento del consumatore debbono annoverarsi il reddito, i beni e le possibilità di accesso al credito. È indubbio che tali condizioni limitino in misura minore o maggiore le motivazioni. Queste possono essere suddivise in due categorie: quelle che dipendono o variano con le circostanze temporali e ambientali e quelle che dipendono dagli atteggiamenti individuali. Un esempio della prima categoria sono quelle motivazioni la cui spinta viene favorita o frenata da una variazione nelle condizioni di reddito o da una variazione nella congiuntura. Le motivazioni dipendenti dall'atteggiamento, cioè dal complesso di opinioni, aspettative, stati d'animo, fanno costituzionaln1ente parte della persona e funzionano da filtro rispetto alle sollecitazioni ambientali e temporali. Certo non bisogna credere - sostiene il Katona - che le forze psichiche siano. importanti nella stessa misura in tutti i tipi di comportamento economico. Tuttavia esistono alcuni tipi di comportamento in cui tali forze sono realmente potenti: per esempio, nella scelta tra spesa e risparmio o nella scelta relativa alle forme di risparmio o di investimento. Sembrerà piu chiaramente interessante questa impostazione psicologica quando si esamini il problema della possibilità delle previsioni economiche. « Finora - dice Katona · - gli studi economici sul reddito e la sua distribuzione sono stati l'unico spiraglio attraverso cui intravvedere le future tendenze delle spese generali e delle spese relative a determinati beni. In un 1 Per presentare sommariamente il pensiero di G. KATONAci siamo serviti dei seguenti suoi saggi: A study of purchase decisions, e T he predictive value o/ data on consumer attitudes, in « Consumer Behavior >) (2 voll. editi a cura di Lincoln H. Clark, New York University, 1955). Inoltre abbiamo tenuto conto del saggio La psychologie économique et ses taches, che contiene una serie di osservazioni metodologiche e di proposte fatte in collaborazione con A. LAuTERBACHe raccolte nel volume di P. L. REYNAUD, La Psychologie économique, Rivière, Paris 1954). BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==