Passato e Presente - anno I - n. 2 - mar.-apr. 1958

Sociologia del consumo 179 loro motivi e l'intensità dei loro bisogni che potranno spiegarci il perché e la misura di certe spese. Allora occorre identificare quei bisogni, misurarli, analizzarne il grado- di riducibilità e di estensibilità in funzione del variare dei prezzi e dei redditi, tenendo presente che non esistono soltanto bisogni organici, ma anche bisogni che sono il prodotto delle rappresentazioni sociali dell'ambiente in cui viviamo 1 • Il peso del contesto sociale nella formazione dei bisogni viene poi specificato nel libro come influsso delle uniformità di classe. Infatti la classe operaia si distingue da tutte le altre. Questo non dipende, secondo l'Halbwachs, semplicemente dal fatto che in media le famiglie operaie hanno un reddito meno elevato di quello delle famiglie di impiegati o di funzionari: infatti risulta che gli operai ripartiscono in modo diverso le loro spese, tanto è vero che le stesse difierenze si manifestano e sussistono fra membri di tali classi che hanno reddito eguale. Da ciò è facile supporre che la natura delle spese sia influenzata dalla professione, dalla funzione che ciascuno adempie nella società e da una valutazione soggettiva dei bisogni. È soprattutto sulla soggettività della rappresentazione del proprio status e dei propri bisogni che l'Halbwachs pone l'accento. Ciò potrebbe sembrare un limite, come giudicò il Friedmann 2 , se non fosse del tutto evidente che tale soggettività della classe sta ad indicare rappresentazioni collettive, cioè influsso sociale del gruppo di appartenenza sulla persona. Tanto è vero che altrove l'Halbwachs preciserà come i nuovi bisogni diventino una forza di pressione sociale per proceder~ oltre sulla via del miglioramento del livello di vita o per resistere alle correnti di riflusso, solo quando essi siano assunti dal gruppo e incorporati nel loro comportamento istituzionalizzato. È interessante notare qui alcuni tentativi dell'Halbwachs di spiegare sistematicamente l'evoluzione dei bisogni nelle classi operaie. Ci si accorge facilmente, leggendo il suo volume, come egli sia rimasto vivamente impressionato dalla situazione che si veniva creando in USA negli anni successivi alla prima guerra mondiale. Egli si recò in USA nel 1930 ed ebbe modo di esaminare i dati della famosa . inchiesta Ford, del 1929, riguardante i redditi e le spese della classe operaia americana. Quell'evoluzione esagerata verso nuovi bisogni e nuovi tipi di spesa, che colpi l'Halbwachs, subi poi un arresto e un riflusso temporanei a causa della crisi che perdurò diversi anni, finché la deviazione dei criteri di sviluppo economico rappresentata dal New Deal, dalle nuove interpretazioni della funzione del reddito e del consumo per una politica della piena occupazione e dalla capacità di ripresa delle forze economiche di allora, non ristabiH una saldatura. Per inciso, possiamo osservare che la situazione di sviluppo della società americana negli anni successivi 1 · Cfr. nota p. 163 deìl'articolo precedente. 2 Cfr. la prefazione al volume Esquisse d'une psychologie ..., già citato. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==