A. Pizzorno-A. Carbonaro 3 - Calcolata per ménage familiare o per persona-unità, si P~?-. ben dire che la proporzione di spesa per l'affitto diminuisca nettame~le pass~ndo dal reddito piu basso al reddito piu alto. Questa diminuzione è piu forte di quella per gli alimenti. Ma l'Halbwachs non si limitò soltanto a stabilire alcune leggi, matematicamente precisate nei particolari; egli spinse l'indagine a istituire un raffronto tra le diverse classi sociali, a parità di reddito. Confrontando i capitoli di spesa delle seguenti categorie sociali : operai, impiegati e funzionari, osserva che la differenza essenziale tra i bilanci delle due classi è che la spesa per l'alimentazione è minore presso gli impiegati e la spesa per l'alloggio è minore presso gli operai. Per il vestiario, come per il resto, ad eguaglianza di reddito ed a eguale composizione familiare, gli impiegati e gli operai spendono in media quasi altrettanto, riferendoci ben inteso alla proporzione, non alla spesa assoluta. Tutto ciò, detto altrimenti, p-uò essere cost espresso: gli operai spendono di piu degli impiegati per l'alimentazione e meno per l'affitto; gli impiegati spendono quasi altrettanto degli operai, ma molto meno dei funzionari 1 , per il vestiario; inoltre gli impiegati spendono altrettanto degli operai ma piu dei funzionari per le altre spese, ad eguaglianz_a di reddito e per nuclei familiari numericamente eguali. L'originalità dell'Halbwachs non consiste certo in questi pochi ris~ltati, schematicamente riassunti. Essa si lega invece al fatto di aver intravisto l'importanza del consumo in rapporto all'economia politica e di aver accentuato il momento sociale della formazione e della evoluzione dei bisogni. Nello stesso libro citato, cercava di spiegare perché fino ad allora l'economia politica si fosse disinteressata del consumo, cioè, piu esattamente, della maniera in cui l'ammontar.e dei redditi viene distribuito tra i diversi impieghi di consumo. Gli studiosi di economia politica, osserva l 'Halbwachs, ritengono che alla soglia delle famiglie si arresti il fenomeno economico. La moneta che vi affluisce quasi subito ne esce per intero, in forma di spesa e di risparmi, per ritornare nel grande ciclo della produzione e dello scambio, Sono l'industria e il commercio, i mercati e le banche i punti di passaggio obbligati di controllo dei fatti economici; è là che si formano i prezzi e circolano i valori. Eppure, dice l'Halbwachs, voler escludere i nuclei familiari e i bilanci di spesa, quasi fassero zone neutre rispetto alla dinamica economica, è sbagliato, poiché è proprio all'interno di quei nuclei e di quei bilanci che si formano le decisioni di acquisto. Rappresentando i consumatori la domanda, sono i 1 Bisogna tener conto che l'Halbwachs si riferisce alla situazione tedesca, in cui si giustificava la considerazione della categoria dei « funzionari >> come distinta da quella degli operai e degli impiegati. Il funzionario stata.I~ tedesco è molto ·piu sollecitato. nel suo comportamento da moventi di pre·stigio sociale. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==