Sociologia del consumo 177 sociologici e psicologici, vengono individuati -come condizionamenti• del fenomeno del consumo. · Diamo per conosciuti gli ormai classici lavori di Le Play 1 e della sua scuola e dì Rowntree 2 , nel campo degli studi sui bilanci familiari e sulle condizioni di vita delle famiglie operaie. In questa sede ci limiteremo ~d esporre le principali conclusioni cui sono pervenuti alcuni studiosi, le cui ricerche ci sembrano segnare momenti tipici. .Ci riferiremo allo statistico tedesco Ernst Engel, al sociologo ed economista Maurice Halbwachs, al sociologo urbanista P. Chombart de Lauve ed in fine all'eçonomista psicologo George Katona. Gli studi· di Engel 3 si basarono sui bilanci familiari raccolti in Germania e in Belgio nel 1853 e nel 1891. Da tali studi egli ricavò alcune leggi generali di comportamento di spesa nelle classi operaie, in funzione della variabile reddito, leggi che sono diventate classiche e alle quali molti stu~iosi si sono riferiti in seguito. Fra questi studiosi l'Halbwachs è il primo in ordine· di tempo a tentarne una verifica sistematica. Ricorrendo all'esame 'di altre rilevazioni ufficiali, tra cui quella del 1907 condotta dall'Ufficio imperiale ted~sco di statistica e quella del 1927-29 condotta dall'Ufficio di statistica del Reich, egli fu in grado di riformulare le leggi di Engel, in parte ripetendole in modo piu esatto e in parte correggendole. Qui ~~rà s-ufficiente riferire le tre leggi cosf come sono state integrate dall'Halb\vachs 4 : 1 - Nel~a cl.asse operaia la proporzione della spesa per l'alimentazione diminuisce di circa il I 3 per cento per ménage e di circa il 20 per cento ·per persona-unità, man mano che si passa dal reddito piu basso al reddito piu _a~to,e la sp~sa assoluta per l'alimentazione aumenta di circa il 97 per cento passando dal reddito piu basso al reddito piu alto, fatta astrazione della grandezza della famiglia. ·· · 2_ - La proporzione della spesa per il vestiario ha piutto~to tenden~a ·açl·aumentare, con degli arresti e dei ritorni, e l'ammontare assoluto aumenta ·in modo chiaro piu qella spesa assoluta per l'alimentazione, man mano che 11 reddito aumenta. (Da notare che, secondo Engel, la proporzione della spesa per il vestiario resta approssimativamente la stessa quc:ilunque sia il reddito). . . 1 FRÉDÉRI·CLE PLAY: Les ouvriers européens, Paris 1855. 2 B. S. RowNTREE: Poverty, a study of Town Life, Macmillan, London 1993. 3 ERNSTENGEL: Die_ vorherrschenden Gewerbsweige in den Geritchtsiimtern mit Beziehung auf die Produktions und Kons_umtionsverhii/tnisse des Konìgreiclis Sachsen, · i857; Die Lebenskosten Belgischer Arbeiter-Familien Fruher und Tetzt, 1895. 4 Pe~ tutta la parte che si riferisce a M. HALBWACHcSi siamo rifatti· princi- .pa_l~ente alle seguenti sue. opere: ·L'évolution des besoins dans les classes àuv1:iè- . ref; Paris -1933 e Esquisse d'une. psychologie ·des classes soc:iales, ·Riyière et Cie, P~is--1955.- . .· ·· -- - ... . .. . . , · . · --- Biblioteca ·Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==