Passato e Presente - anno I - n. 2 - mar.-apr. 1958

Sociologia del consunio periori » 1 , (detti anche « culturali >>); possiedono un alto grado di surrogabilità; sono posponibili nel tempo; sono influenzabili da condiz1ona1nent1 e fattori altri che il reddito. A questo punto, superata cioè la barriera della fame, le attività di consumo diventano altra cosa che semplice riproduzione delle forze individuali di lavoro. Riassumiamo rapidamente in alcuni punti, gli elementi che possono illustrare questo fenomeno e le sue conseguenze. 1. - La diffusione di pra_tiche monopolistiche porta allo sviluppo e alla invenzione di tutti i possibili modi e le possibili tecniche, per incrementare ie vendite. Infatti non ci si sforza piu di abbassare il costo di un'unità di .bene prodotto, uguale dovendo restare la quantità globale della produzione: bensf ci si sforza di vendere piu beni, anche se si debbano finu a un certo punto aumentare i costi unitari. Il mercato è relativamente aperto;· si tratta di aprirlo di piu, sfruttarlo, diffondere l'avvertimento dei bisogni, inventarne nuovi, e dar lorò la possibilità, finanziaria e tecnica, di soddisfazione. E' il passaggio da quello che gli americani chiamano l'industriale product1:on minded a quello invece market minded. È soprattutto un rovesciamento all'interno dello spirito capitalistico. Il consumo non è piu un « dato >> che la produzione troverà al compiersi del suo processo, bensf è l'elemento da scoprire, da ~nventare, è la nuova frontiera che sembra aver la proprietà di spostarsi all'infinito. Quando nel 1926 Ford smise di costruire il suo famosissimo modello T, questo era ancora del 25 per cento meno caro che il modello concorrente. Non era quindi una questione di costi che l'obbligava a cambiare, era l'av .. vertimento di una trasformazione dei gusti. Il modello successivo appariva in 17 tipi di carrozzeria e in 4 diversi colori possibili. Dal 1921 la General Motors, dove funzionava un servizio di « ricerche psicologiche», aveva iniziato la sua politica della modificazione annuple, anche solo di dettaglio, dei suoi modelli; e iniziato quell'ascesa che l'avrebbe portata a sottrarre a Ford oltre metà del suo don1inio. Quattordici anni prima Ford aveva d'altra parte clamorosamente dato il via alla sua politica di alti salari, moltiplica~do in poco tempo la paga minima dei suoi operai, ponendo le premesse della possibilità di vendere i suoì prodotti ai suoi propri dipendenti. 1 Vedi nell'articolo seguente la d.istinziorie che fa Halbwachs fra bisogni organici e bisogni « meccanici )), questi ultimi indefinitamente estensibili. Usiamo anche la denominazione consumi « primari >> e consumi « secondari ))' con lo stesso significato. Essa evoca la distinzione fra settore primario (agricoltura) e settore secondario (industrie) e in parte anche vi corrisponde. Per una corrispondenza completa occorrerebbe però allora parlare anche di consumi « terziari », che sarebbero i consumi di. servizi. Ma in realtà non è una classificazione utile. Chiamiamo « soglia (o livello) di comportamento di scelta fra consumi )), il momento di passaggio fra situazione primaria e situazione secondaria di consumi. s·iblio,tecaGino Bianco _

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==