. - MATERIALI PER UNA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO IL FENOMENO DEL CONSUMO E LE TRASFORMAZIONI SOCIALI 1. - Premessa. Gli appunti che raccogliamo riguardano due gruppi di argomenti, che a rigore si potrebbero tener s~parati, ma che allo st,;to attuale dell 'elabora~ione m.etodologica è piu utile e piu significativo affrontare insieme. Anzitutto prendiamo in considerazione l'apparire della trattazione scientifica specifica del fenomeno del consumo, inteso come insieme delle attività di consumo e delle condiz}oni sociali entro le quali esse si effettuano. Da qui l'esigenza di veder con precisione il campo e i metodi e l'utilità di questo nuovo tipo di lavoro scientifico; richiamarne le nozioni e le ipotesi piu interessanti e le prime generalizzazioni accettabili. _ Ma contemporaneamente dobbiamo registrare e interpretare il significato sociale, ignorato fino ad epoca recentissima (cioè lungo tutto lo svilupparsi del capitalismo classico), di cui va caricandosi il fenomeno del consumo, l'im- .portanza delle nuove forme in cui si presenta, l'ampliarsi della sfera che gli è relativa nella vita della società; e infine il fatto della presa di coscienza ideologica di tutto ciò. A questo proposito dovremo distinguere i fenomeni che sono propri di un capitalismo avanzato, in fase terziaria (Stati Uniti d'America e Europa Settentrionale), da considerazioni che sono possibili nei riguardi di economie a sviluppo industriale iniziale e forzato. Ricorderemo che nel primo caso si ha a che fare con un materiale già molto elaborato ed orientato nel senso di una specificazione dei vari fenomeni attinenti alla sfera del consumo. Avremo a che fare con la « Consumer Economics >>, con le ricerche sociologiche sui problemi del tempo libero, con le trattazioni di « Marketing >> e le ricerche di mercato, con gli studi di bilanci familiari, con la corrente della « Psychological Economics >>, con la « Motivational Research >>, con tutto il vario mate~ riale di interpretazione del fenomeno pubbliéitario, dello stile industriale, delle « relazioni pubbliche )), in quanto ·riguardi i rapporti fra produttori e consumatori e metta in luce le trasformazioni nei termini di tali rapporti. E poi con tutte quelle interpretazioni le quali, o da un punto di vista psicologico (Fromm) o storicistico-sociologico (Riesman, sulle tracce di Vebl~n, e poi W. H. White, W. Foote e un sempre piu numeroso gruppo di scrittori e ricercatori), definiscono l'uomo contemporaneo come ~omo-consuBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==