Passato e Presente - anno I - n. 2 - mar.-apr. 1958

Luciano Cafagna conterrebbe insieme elementi durevoli, pertinenti ad ogni pianificazione di vasta estensione e di grande intensità, e degli elementi accidentali e temporanei, corrispondenti alle condizioni del tutto particolari della nascita del sistema e della sua maturazione » 1 • Ove questa dissociazione non si sappia o non si voglia operare non è escluso che se ne possano trarre, a fianco e anche contro le conseguenze stimolanti per la soluzione dei problemi presenti di varie società (sottolineate, ad esempio, dal Dobb) anche elementi per incognite piuttosto oscure. Come ha osservato recen-- · temente un economista indiano: « il metodo sovietico dell'industrializzazione è stato difeso come conseguenza di una necessità storica. Questo aspetto della questione non ci interessa in questa sede. Ciò che è pi{1 interessante notare è che questa tecnica di industrializzazione forzata, una volta nota, ha ora una esistenza indipendente da quelle specifiche circostanze che possono aver presieduto alla sua nascita, e che essa, come molte altre importanti innovazioni, fa ora. parte, almeno nelle sue linee generali, del patrimonio della conoscenza umana. In certe condizioni, e con modificazioni richieste dalle circostanze, altri stati possono ora decidere di fare uso di questa tecnica. Considerazioni relative al benessere dovrebbero proibire il suo uso, ma uno ~tato non è neces.- sariamente condizionato da tali considerazionL Una volta che la tecnica sia nota, e una volta che essa abbia cominciato ad essere sperimentata da uno stato, altri stati possono considerare rischioso rimanere indietro. Una corsa allo sviluppo economico può allora dimostrarsi altrettanto distruttiva della felicità umana di quanto è una corsa agli armamenti. È probabile che ciò accada in un mondo diviso tra stati rivali nel quale la potenza è spesso un obiettivo piu importante del benessere » 2 • · L'esperime·nto sovietico può, in altre parole, avere circoscritto in confini piuttosto obbligati le possibilità di scelta che esistono al riguardo. Esso è stato un -salutare esempio di dinamismo, se si vuole, ~he ha potentemente contribuito a sbloccare situazioni stagnanti e a far decadere antichi privilegi. Ma può anche essere, o divenire - qualora non si sappia o non si voglia dissociare questa funzione ridestatrice e questa indicazione storica di larga massima da una suggestione globalistica verso un insieme che contiene elementi da respingere e contrastare - esempio di un « cattivo dinamismo >>. LUCIANO CAFAGNA 1 C. BoBROWSKI, J/ormation etc. cit., p. IO. 2 AMLAN DATTA, Welfare versus èrowth Economics cit., p. 1423. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==