Passato e Presente - anno I - n. 2 - mar.-apr. 1958

SCIENZA E TECNICA I. - Prendiamo le cose un po' da lontano. Storicamente, la cultura occidentale ha due grandi fonti, le quali poi si sono spesso, nel corso dei millenni, variamente contaminate soprattutto mediante quello che è . stato per molto tempo il loro piu proprio terreno di incontro : la filosofia. Queste due fonti sono la magfa e la tecnica. Situato nella natura e di fronte ad essa con una quantità di bisogni, l'uomo vi provvede dapprima per due vie : la formula e/ o il rituale magico, oppure i normali procedimenti tecnici, i procedimenti del «fare )) e del fabbricare nel senso, press 'a poco, che diamo noi oggi a queste parole. Invoca o storna la pioggia con procedimenti magici, si ripara da essa costruendo capanne; prevede le stagioni e semina con procedimenti tecnici, anche se a volte cerca di propiziare le operazioni con procedimenti magici. Non è facile individuare le differenze, per noi cos1 intuitive, tra i due tipi di procedimento. I tentativi per caratterizzarle - « soprannatu~ ralità )> contro « naturalità ))' « assenze di nessi causali )> contro « operazione mediante nessi causali )) - hanno in genere il difetto di descriverne la differenza mediante categorie (quali, appunto, « natura », « causalità ») in genere rriolto tarde rispetto all'epoca in cui le due forme si sono fronteggiate alla pari; senza contare il fatto che, come sarebbe facile provare attraverso una indagine storico-semantica, queste stesse categorie sono sorte piuttosto da_un terreno di compromesso tra le due forme che non dalla sistemazione teoretica di una di esse (cioè, in altri termini : « natura », « causalità )), e concetti del genere, contengono, accanto ad elementi tecnico-scientifici, residui di contenuto magistico ). Per caratterizzarle forse si dovrebbero adottare diversi punti di vista. Ne . accenniamo qui due, particolarmente rilevanti per quello che verrà in seguito. In primo luogo, l'immobilismo, la fissità rituale del procedimento magico: il rito, la formula tendono a irrigidirsi, a ripetersi identici secondo un rigido schema, che non si può variare sotto pena di nullità o di effetti catastrofici. Il procedimento tecnico invece appare, nel complesso (cioè, sebbene con importanti eccezioni), piu sciolto, piu progressivo, piu variabile nei suo_ielementi. 8 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==