Li~ciano Cafagna ex-post della economia atomistica mercantile (capitalistica o non) che è studiato - e idealizzato - dalla teoria tradizionale. Si può osservare a questo punto che il coordinamento ex-ante della pianificazione centralizzata è presentato dal Dobb in una luce prettamente schumpeteriana: esso appare come una grande innovazione nel « tipo organizzativo>> della produzione (su scala sociale) che schiude possibilità strategiche prima sconosciute. In un certo senso la dimensione unitaria dell'azienda si estende a tutta l'economia: si opera la congiunzione nazionale dei costi, si dilata il tempo del calcolo economico. Il coordinamento ex-ante consente di combinare nel presente e nel futuro determinate decisioni con altre che rendoµ.o possibili le prime (spesso scoraggiate in una economia atomistica dall'incertezza che regna sul sopravvenire delle altre), allargando smisuratamente il campo delle « economie esterne >>.Consente di imboccare scorciatoie che accelerano il progresso : e qui il Dobb usa l'immagine della « curva d'inseguimento >>. Un cane che inseguisse il padrone posto su una bicicletta o su un cavallo in curva, partendo da una delle estremità di questa, se fosse intelligente si dirigerebbe direttamente in linea retta verso l'altra estremità. Non essend_ointelligente non è in grado di prevedere quale è il logico punto d'arrivo della curva percorsa dal padrone· e procedere aggiustando continuamente la sua direzione via via che vede il cavallo o la bicicletta piegare nel senso della curva. Potremmo anche aggiungere che un simile coordinamento fornisce la possibilità di conferire un diverso peso a previsioni non più economiche in senso stretto ma tecnologiche, che puntino, cioè, in investimenti sul pensiero che non hanno ancora una conci-eta dimensione economica ma che nella pili larga prospettiva off~rta dalla scienza possono appunto apparire intermedie, laddove le circostanze della concreta realizzabilità economica non sòno ancora maturate. La cosiddetta soluzione «concorrenziale>> priverebbe quindi l'economia socialista del suo aspetto piu rivoluzionario e piu « innovativo >> per cautelarla in un punto sostanzialmente privo di grande importanza, quello del meccanismo regolatore della distribuzione razionale delle risorse. Vedremo poi quali sono le riserve che si possono sollevare in merito a questa svalutazione pressoché integrale della preoccupazione dominante dei « concorrenzialisti >>: ci basti per ora dire che esse muovono sostanzialmente dalla critica alla ignoranza della variabilità ·storica di quel sistema di fattori entro i quali quella preoccupazione - come sopra abbiamo accennato - può avere o non avere un senso e alla presunzione della indipendenza. dei vantaggi offerti dalla coordinazione ex-ante ri• Biblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==