-, '. l GIUSEPPE TUCCI Storia della filosofia indiana. In un momento in cui l'interesse· per la nazione indiana, risvegliatasi ora, a nuova vita,= va diventan4o ovunque maggiore, questo voll,lme di Giuseppe Tucci, infaticabile espio- . ratore dell'Oriente e studioso delle civiltà orientali, si propone di far conoscere esaurientemente in Italia la storia antica e moderna del pensìero filosofico indiano, chiarendone la struttura tanto diversa dal pensiero occidentale. ,. « Biblioteca di cultura mod~rna », pp. 604, L. 4 ooo.~ I CHARLES DIEHL I grandi problemi della storia bizantina. Questo panorama del cultore _forse più grande di ~toria bizantina mira a determinare il posto di Bisanzio nella storia del Medioevo attraverso un esame sintetico dei tratti caratteristici della sua civiltà: la nazionalità, i periodi storici;, il problema politico, il religioso, il militare, l'amministrativo, il sociale, l'economico e il diplomatico, la cultura e le arti. . · Nell'ampliamento attuale degli orizzonti culturali e storiografici, altre i limiti tradizionali dell'antichità classica e del Medioevo romano-barbarico, la conoscenza più aP: profondita della civiltà bizantina si~nifica anzitutto conoscenza dei presupposti storici e culturali che sono alla base dell'Oriente europeo e del Medio Oriente Mediterraneo. L'ampia prefazione di Armando Saitta fa il punto degli studi sulla storia di Bisanzio e illustra le ragioni che hanno consigliato la traduzione in italiano dell'opera del Diehl. « Biblioteca di cultura moderna», pp. 240, L. I 400. EUGENIO GARIN L'educazione in Europa - (1400-1~00). Nel m0mento in cui si dichiara insufficiente la scuola umanistica e si discute la funzione· delle lingue classiche in essa, l'autore dell'Umanesimo ittz?iano ha scritto la storia àella educazione umanistica in Europa e ha studiato gli anni della sua formazione e d~l suò trionfo, suggerendo i n~cessari richiami storici per la soluzione .dello scottante problema attuale. • « Biblioteca di cultura m~erna », pp. 310, :h. I 500. MARIA .GIACOBBE Diario di una maestrina. Narra di quel mondo di sofferenze dove l'autrice ha insegnato, di Oliena, di Fonni, di Bortigali e di Orgosolo, dei luoghi più dimenticati o più tristemente famosi della Sar-: degna, dell'opera umile con cui ella, attraverso la scuola e in condizioni più disperate, ha collaboi;ato per risolvere. i problemi · della « sua » gente. E' un contributo alla tradizione ~meridionalistica, ùn monito e un atto di fede nella trasformazione e nella: rinascita della società italiana. «Libri· del tempo», voi. di pp. VIII-164, L: 900. BDIO V ALLINI Operai del Nord. . Le condizioni, i problemi, le aspirazioni e la mentalità degli operai del Piemonte e della Lombardia in .venticinque autibiografie da essi stessi raccontate ali' autore, anch'egli per anni operaio in una fabbrica milanese. · , I « Libri del tempo», voi. di pp. 310, L. 1 500. . \ notecçt ino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==