Passato e Presente - anno I - n. 2 - mar.-apr. 1958

. , \ ' EDIZIONI SCIENTIFICHE EINAUDI pubblicate da Paolo Boringhieri TORINO - Via Brofferio, 3 M1cHAL KALECKI Teoria della dinamica economica Traduzione di Sergio Steve, pp. x-217, L. 3 oooG10RG10 FuÀ Redd,ito nazionale e politica economica PP~ v11-271, L. 2 500. · V 1TroR10 MARRAMA Saggio sullo sviluppo economico dei paesi arretrati pp. x11-394, L. 3 500. Nell'attuale ripresa degli studi economici, che si va facendo di anno in anno piu sensibile e generale, una nuova concezione si sta delineando, legata ai problemi del monopolio, del reddito·- nazionale, dell'investimento, dello sviluppo economico a lungo periodo sia nei paesi industrialmente sviluppati çhe in quelli sottosviluppati. Questa nuova concéziorte ha già i suoi classici, fra i quali il grande economista pola~co M1cHAL K.ALECKI, di cui abbiamo puhiblicato una qelle opere fondamentali.. Il, grado di monopolio e la sua in- · fluenza sulla distribuzione del reddito, il « principio del rischio crescente »~ che ~ riconosciuto come uno dei sudi contributi piu originali alla teoria delle decisioni di investimento, sono alcuni dei temi della limpida, rigorosa opera del Kalecki. ·Accanto a questo economista di fama internazionale, che scrive avendo di fronte i grandi ·mercati e la complessa organizzazione economicà dei paesi anglosassoni - Inghilterra, Canadà, Stati Uniti - abbiamo pubblicato le opere di due studiosi itali~ni, la cui preparazione scientifica è completata da una ricca esperienza pratica: G10RGIO FuÀ e VITTORIO MARRAMA. Il brillante contributo del Fuà e in parte schiettamente teorico e costruttivo (definizione e di~cussione del concetto di prodotto. nazionale), in parte critico . e legato ·alla pratica (discussione di alcuni problemi di politica economica, oggi di .attualità in Italia) .. In esso già sLaffaccia il problema dello sviluppo · ~i una eèonomia a~re~ata, problema c~è viene affrontato con insolita ricchezza di elementi teorici e di dati di fatto nel saggio del Marrama Quest'ultimo può considerarsi' la prima opera sistematica sull'ar- ~omento apparsa nella nostra lingu_a, e si inserisce in una discussione· vivissrma_,_ ma spesso piuttosto vaga; con grande concretezza, chiarezza e larghezza di 'Vedute. . _, . ' . , Biblio eca Gino Bianco , I I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==