Significato di Gramsci alla distinzione fra filosofia, come metodo di conoscenza e di azione, e ideologia come assolutizzazione del metodo (ritrovando il senso piu vero dell'antimetafisicismo del marxismo), e verso quello che vorremmo chiamare un vero e proprio allargamento del marxismo a una scienza della partecipazione sociale al potere economico, politico, scientifico-conoscitivo e alla sua organizzazione de... mocratica? Perché non sottolineare l'insistenza continua di Gramsci sull'unità critica e progressiva di senso comune e teoria scientifica organica e coerente, come una nuova forma di illuminismo dal basso, di illuminismo democratico e socialista; sulla concezione del sapere non come -proprietà o come privilegio, ma come razionalizzazione e socializzazione; sulla concezione dell~ scienza come struttura liberante e unificante, essendo l'unità della cultura e della società, un metodo di conoscenza e di azione, non un presupposto dogmatico o un'affermazione escatologica. (Si pensi alla polemica contro l'interpretazione « aromatica >> del marxismo come « stupefacente»). Il legame tra ricerca scientifica (riconosciuta nella sua autonomia) e organizzazione politica di classe è da interpretarsi nel senso della « critica permanente » della politica da parte della conoscenza e nel senso della perpetua determinazione e verifica politica della conoscenza; non come « divulgazione » di verità già conosciute o « fabbricazione » di verità non verificate. Una sola conclusione è legittima dopo quanto abbiamo detto: il compito di una_ interpretazione critica e organica di tutto Gramsci resta ancora aperto. E se non sempre si evita, a questo proposito· la facilità della traduzione dell'esperienza teorica e politica gramsciana in altre esperienze e lingue culturali, è certo, tuttavia, che da parte comunista ufficiale non sono venuti chiarimenti, controlli, verifiche, che dimostrino la volontà e la consapevolezza critica di affrontare il tema con severità e rigore. Da parte nostra abbiamo accennato agli aspetti che cì sembrano validi e attuali, liberando ·il pensiero gramsciano da quelle interpretazioni di cui !'_Antologia di Salinari e Spinella è un esempio. In attesa di un lavoro piu approfondito che ci ripromettiamo di compiere in solido su questa stessa rivista, ci basti sintetizzare la validità e attualità di Gramsci in alcuni principi essenziali: la verità socialista è verifica democratica, il marxismo è « scienza della partecipazione», la costruzione del socialismo è fondata sulla metodologia « consiliare ». Gramsci ci persuade e ci confor~a a credere, con l'esempio del suo lavoro, ·che il futur_o del socialismo passi attraverso la democrazia della gestione sociale diretta dei consigli operai e contadini, in qualsiasi forma diversa e particolare essi si attueranno, e attraverso la « riapproprìazione umana >> e scientifica della conoscenza e dell'azione socialista contro miti e dogmi atroci. · GIANNI ScALIA BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==