Inchiesta sui salari 223 de~temente dall'esito che essa potrà avere; sta di fatto però che una tattica rigida rischia di lasciare sguarnite le seconde linee. Può capitare, ed è capitato, che una fabbrica che si batta per un premio a rendimento e non lo conquisti finisca con l'accettare, senza contrattazione, qualsiasi tipo di premio il padronato sia disposto a concedere, senza aver avuto la possibilità, qualora tutti gli sforzi siano stati portati in una s_oladirezione, di valutare quale tipo di premio convenga discutere in istanza subordinata.· È necessario che non solo gli istituti di fabbrica ma anche gli organismi territoriali a tutti i livelli, dalla Camera del lavoro rionale al sindacato provinciale, abbiano chiaro il quadro dei possibili tipi di premio -in relazione col tipo di organizzazione produttiva esistente e che siano in grado di indicare in ogni singola situazione un'intera scala di preferenze. A parità di condizioni sarà preferibile contrattare strutture di premio che consentano, per la loro stessa forma, un controllo delle maestranze ... sulle varie fasi del processo produttivo in rapporto alla produzione terminale, e non premi legati alla produzione o al rendimento terminale i cui indici non possano essere continuamente verificati. E proprio per la necessità di controllare gli indici terminali, d'altra parte, bisogna cercare di evìtare i premi « settoriali )). In tal modo lo stesso potere di contrattazione del premio risulterà accresciuto proprio dal fatto di basarsi su un controllo documentato. Del problema capitale delle libertà sindacali parliamo ogni giorno e sappiamo tutti come le libertà civili si arrestino ai cancelli delle fabbriche e come la democrazia· liberale riveli i suoi limiti formali e di classe in quanto incapace di permeare tutti gli ~spetti della vita del paese. Ogni giorno si verificano casi di violazione di libertà individuali e collettive anche nelle forme _che il codice p~nale contempla come « minaccia privata)), per non parlare delle lettere morte· della Costituzione. Di fronte a queste situazioni il grado di libertà degli organismi sindacali ·e degli istituti operai in fabbrica si misura oggi dal grado del loro potere contrattuale. Si verificano sf casi di fabbriche in cui di fronte all'esiguità delle libertà sindacali o al ·loro mancato esercizio, sta la politica degli alti salari, ma è in queste fabbriche che ci si trova di fronte alla assenza di potere contrattuale da parte dei lavoratori. Il massimo di libertà sindacali si verifica là dove il potere di con.- ~rattazione operaia pur assediato non ha ceduto. Le libertà concrete sono sempre potere -di· fare cose determinate, e il potere di. contrattaBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==