Passato e Presente - anno I - n. 1 - gen.-feb. 1958

La élite del potere negli Stati Uniti 93 raff~rzamento dell'apparato militare, a garanzia e difesa dell'azione politica - col risultato ultimo di sussumere e subordinare ogni iniziativa politica alle esigenze strategiche e fin tattiche del potere militare. La bomba atomica ed i missili non hanno portato soltanto gli Stati Uniti a confinare con la Russia; hanno sancito, come strumenti di ultima ratio, che chi ne controlla l'impiego - gli alti militari - ha il diritto e il potere di condizionare l'azione degli ordini che glieli posero in mano. L'organizzazione militare si pone in tal modo come il terzo elemento cardinale dell'Organizzazione. L'Etica Sociale ... « Per Etica Sociale - scrive il Whyte - intendo la corrente di pensiero contemporanea che conferisce legittimità morale alle pressioni che la società esercita sull'individuo. I suoi elementi principali sono tre: la fede nel gruppo come unità creatrice; la fede nel " senso di appartenenza" come bisogno ultimo dell'individuo; e la fede nell'opera della scienza diretta a infondere il senso di appartenenza>>. Secondo il Whyte, l'Etica Sociale sorge contemporaneamente al declino dell'etica protestante, la poderosa molla del primo capitalismo americano. È un prodotto essenziale della nuova società - l'Organizzazione - e il suo imperativo categorico è « Love That System! >>- ama il sistema. Ma l'accostamento Etica-Organizzazione non è originale del Whyte. Da anni scrittori di varia tendenza si occupano in America dei rapporti tra potere organizzato e moralità in una business society. Del v1910, ad esempio, è il saggio di Veblen su Christian Morals and the Competitive System. Ancora di recente, nel 1949, il National Council of the Churches of Christ ha promosso la redazione di un'intera serie di opere sull'argomento, la piu significativa delle quali è forse The Organizati·onal Revolution di Kenneth E. Boulding. Il comun denominatore di opere siffatte è ovviamente l'ipostasi del «sistema», e però il caso non ci sembra possa venire dìmesso ascrivendolo semplicemente alla produzione ideologica della nuova economia. A ben vedere, anzi, i valori nascono qui dalla prassi, dalla dialettica interna dell'Organizzazione, che non può identificarsi per intero col .neo-capitalismo, essendo la struttura risultante dal collidere dei tre ordini del potere e non soltanto dall'azione del potere economico. Sebbene il fine ultimo dell'Etica Sociale, non diversamente dall'etica cristiana ed idealistica, sia la conservazione della struttura economica e istituzionale, le sue radici devono cercarsi piu in là del singolo fenomeno «capitalismo», anche se questo ne ha fatto successivamente un validissimo strumento per la propria. difesa. L'etica utilitaristica che ha pervaso fin dagli inizi la vita americana va vista, diremmo, come la · manifestazione globale di una società orientata piu verso il fare che verso l'essere, piu verso il cambiare il mondo immettendovi una quota sempre maggiore di prodotti materiali che verso il cambiarlo istituendo diversi rapporti fra gli uomini;· e l'Etica Sociale da essa. derivante è l'espressi~ne finale di quella società, che il predetto orientamento ha condotto a· s~utturarsi in un'organizzazione versata interamente nel Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==