Luciano Gallino la sua flessibilità anticiclica, il consumo reso appendice della produzione, e la sua identificazione con la società) si sono venuti formando in forza appunto dell'inserimento in essa degli ordini cardinali dello stato, il politico e il militare. Quello che Marx e Lenin non videro, potrebbe definirsi l'autonomia relativa raggiunta dal potere politico e dal potere militare rispetto al potere economico, evidente nella società americana (ma non soltanto in. essa) e sagacemente rilevata dal Mills. Dando per scontato che in molti paesi, incluso il nostro, la politica di governo ha carattere sovrastrutturale, donde consegue che il potere politico è una sorta di delega dell'unica forma di potere oggettivo, quella economica, non v'è dubbio che ci troviamo oggi dinanzi, negli Stati Uniti come altrove, al sorgere di un potere politico che contiene in sé la propria necessità e gli elementi per la propria indipendenza. Un discorso simile vale per il· potere militare. Si direbbe che la progressiva concentrazio_nedel potere economico, la quale sembra procedere ancor oggi negli Stati Uniti secondo la prima parte dello schema tracciato da Lenin nel saggi.o su L'imperialismo come fase suprema del capitalismo, dopo aver generato strumenti di dominio politico e militare perfettamente idonei ai fini del grande capitale privato - ancora secondo le linee dell'analisi marx-leniniana, - abbia conferito Ìoro un 'inerzia di sviluppo che li ha portati infine ad uscire dall'orbita dell'economia per assumere un pro_prio piano di gravitazione, intrecciantesi e collimante con quella ma da essa distinto. La causa di tale distacco non può essere, tuttavia, esclusivamente· economica, poiché se cosf fasse assisteremmo al caso storicamente paradossale di formazioni sovrastrutturali che non solo rovesciano in autonomia la loro precedente eteronomia rispetto alla struttura, ma giungono financo a godere in certi casi d'un potere di determinazione maggiore di quella - ovvero si pongono come elementi sovrastrutturali capaci non soltanto di reagire sulla struttura ma ~i divenire essi stessi struttura, forze di strutturazione della propria matrice. Fattori sociologici d'altra natura vanno quindi incomodati per çomprendere il fenomeno. Nel campo politico, uno di essi è certo la tendenza a manifestazioni oligarchiche insita in ogni organizzazione, di cui hanno ampiamente trattato nei loro studi il Michels e l'Ostrogorsky, e che lo Heller de.finisce « la legge ferrea del minor numero ». Era del resto. una osservazione comune del Bryce, che « piu grande è il corpo, meno sono coloro che lo governano>>. Col crescere di dimensioni dell'apparato politico e amministrativo, il complicarsi del processo di decz·sion-making provoca una rarefazione del potere ai livelli intermedi, dove risulta materialmente impossibile ottenere tutti i dati necessari a informare una decisione, e in pari tempo una sua localizzazione al vertice. Negli Stati Uniti il processo è stato duplice; il rapidis$imo trapasso da un'economia mercantile a una economia industriale fu causa del moltiplicarsi dell'apparato politico-amBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==