Passato e Presente - anno I - n. 1 - gen.-feb. 1958

Cultura e politica nelle ultime vicende sovietiche 81 menti, ciò si può spiegare soltanto con la natura radicale e ultima del conflitto tra quei due simboli letterari : da una parte la sterminata omertà della burocrazia e del potere politico che stanno alle spalle di Drozdov, dall'altra la possibilità di soluzione offerta all'inventore piu dalle sue intime risorse e dalla solidarietà degli affetti, che dal meccanismo e dalle garanzie delle istituzioni. Istintivamente il lettore sente adombrati i termini reali del grande conflitto di forze sociali economiche e politiche in corso nell'Unione Sovietica, al punto che due veri eserciti si fronteggiano sulla copertina di un romanzo. L'irrigidimento dell'autorità politica ha paralizzato per il momento ogni nuovo fermento, né è valso finora a rianimare la ricerca l'improvviso scivolone di Scepilov. Eppure, anche se allo sconfitto i critici vittoriosi hanno rimproverato un atteggiamento troppo liberale, autorizzando cosf previsioni di nuovi giri di vite, il segretario generale del partito, Kruscev, parlando in una villa alla periferia della capitale agli scrittori piu noti, ha affrontato due temi affatto originali. I migliori intellettuali seguono con apprensione la nuova offensiva ideologistica condotta dai peggiori schematici? Ecco che Kruscev parla chiaro : « Alcuni partigiani della teoria pura tentano di presentare l'attività svolta dal nostro partito e le misure che esso realizza come una specie di praticismo molto ristretto. Singoli sostenitori di questi punti di vista si riscontrano anche tra gli scrittori... Conosco certe persone che si considerano dei teorici la cui saggezza teorica si riduce in sostanza a giocare a proposito e a sproposito con citazioni dei classici del marxismo-leninismo » 1 • La riforma industriale investe l'intera società sovietica e Kruscev di nuovo non perde tempo: « La riorganizzazione della direzione economica che stiamo attuando, non soltanto procurerà al popolo sovietico vantaggi materiali, ma determinerà anche un nuovo fiorire della cultura, perché le forze culturali si spanderanno in modo piu uniforme,•i centri delle regioni economiche si svilupperanno piu rapidamente anche come centri culturali » 2 • • È fin troppo facile osservare a questo punto che il gruppo dirigente sovietico nonostante tutto continua a gii;are attorno ai veri problemi, senza affrontarli. Kruscev stesso, nei fatti, non opera diversamente da Scepilov, nonostante i suoi spunti originali. D'altra parte le continue docce scozzesi hanno finito per rendere piu opaca negli ultimi tempi la . . 1 ·Riportato in « Le vie del socialismo >,, n. 10, 20 ottobre 1957, pp. 14-15. 2 lbid., p. _12. 6 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==